Letture per il finesettimana #12

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 4 dicembre 2020]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo della misura più precisa mai effettuata per la costante di struttura fine dell’atomo di idrogeno, del crollo del radioteloscopio di Arecibo, dell’assassinio del fisico iraniano Fakhrizadeh, di una nuova tavola periodica degli elementi, di un’analisi del sangue per diagnosticare precocemente diverse forme di tumore e dell’approvazione del primo vaccino contro COVID-19 nel Regno Unito.
Buona lettura e al prossimo venerdì (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Misurata con una precisione senza precedenti la costante di struttura fine
Si tratta della costante che stabilisce l’intensità dell’interazione tra particelle dotate di carica elettrica ed è legata alla distanza tra certe linee spettrali dell’atomo di idrogeno, misurate sperimentalmente per la prima volta da Michelson e Morley nel 1887. Oggi un gruppo di ricercatori del Kastler Brossel Laboratory di Parigi la ha misurata con un margine di errore di 81 parti per miliardo, una precisione tre volte superiore a quella della migliore misura finora disponibile. Il risultato ottenuto è in accordo con quello che si ottiene dalla misura di una costante legata al momento magnetico dell’elettrone. Il fatto che le due stime siano compatibili esclude molti dei modelli che propongono l’esistenza di una nuova interazione fondamentale oltre alle quattro che già conosciamo, elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale [Quantamagazine]

3 Il radiotelescopo di Arecibo è crollato
Intorno alle otto del mattino del primo dicembre le 900 tonnellate di strumentazione sospese 300 metri al di sopra del disco parabolico del radiotelescopio sono crollate sulla piattaforma, distruggendola. Due dei tre cavi che sostenevano la strumentazione ancorata a tre torri, si erano danneggiati il 10 agosto e il 6 novembre. Giudicando i danni irreparabili, la National Science Foundation americana, responsabile dell’osservatorio di Porto Rico, aveva deciso di demolire il telescopio, uno dei più grandi al mondo che ha rappresentato una risorsa fondamentale per i radio astronomi negli ultimi sessanta anni [Le Monde]

2 L’assassinio del fisico iraniano Mohsen Fakhrizadeh allontana la possibilità di ristabilire l’accordo sul nucleare iraniano
Mohsen Fakhrizadeh è stato assassinato in un attacco subito fuori Tehran e le autorità iraniane hanno finora attribuito la responsabilità a Israele. Fino al 2003 Fakhrizadeh ha diretto AMAD, un programma segreto per lo sviluppo di armi nucleari. Ma le agenzie di intelligence israeliane hanno reperito nel 2018 dei documenti che suggeriscono che lo scienziato abbia ripreso le sue attività di ricerca dal 2011 clandestinamente in un centro di ricerca della Guardia Rivoluzionaria iraniana. La morte di Fakhrizadeh allontana la possibilità che il patto sul nucleare, firmato nel 2015 con gli Stati Uniti di Obama per limitare le operazioni di arricchimento dell’uranio in cambio di concessioni economiche e successivamente interrotto dall’amministrazione Trump, possa essere rivitalizzato quando Joe Biden si insedierà alla presidenza degli Stati Uniti [Science]

4 Una nuova proposta per ordinare gli elementi chimici su una tavola periodica
La tavola periodica può essere il modo più iconico di ordinare gli elementi, ma non è necessariamente il più utile. Capita infatti che elementi adiacenti abbiano poco in comune dal punto di vista chimico. Due scienziati dello Skolkovo Institute of Science and Technology di Mosca hanno proposto un nuovo modo di disporre gli elementi secondo le loro proprietà all’interno di composti binari. Utilizzando questo schema, dicono che sarà possibile prevedere quali fra questi composti binari avranno caratteristiche simili, aiutando a identificare nuovi materiali [The Conversation UK]

5 Nella primavera del 2021 il National Health Service inizierà a testare un’analisi del sangue in grado di identificare precocemente 50 diverse forme di tumore
Il test si chiama Galleri e potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce in campo oncologico. Il servizio sanitario britannico lo inizierà a testare nella primavera del prossimo anno su un campione di 165 000 cittadini tra i 50 e i 79 anni asintomatici. La speranza è che aiuti a diagnosticare tumori che non danno sintomi fino a quando non sono molto avanzati e dunque lasciano scarse probabilità di sopravvivenza, come il cancro al pancreas o alle ovaie. In questa prima fase i pazienti verranno seguiti fino al 2023 e, se il test si dimostrerà efficace, sarà realizzato uno studio clinico più grande che coinvolgerà fino a un milione di persone [The Guardian]

6 Il Regno Unito approva il vaccino contro COVID-19 prodotto da Pfizer e BioNTech Si tratta del primo Paese ad autorizzare l’utilizzo di un vaccino contro COVID-19. Le vaccinazioni dovrebbero cominciare la prossima settimana per le categorie a rischio. Il farmaco ha ottenuto l’approvazione per l’utilizzo in condizioni di emergenza dall’agenzia del farmaco britannica, la Medicines and Healthcare products Regulatory Authority. Il Regno Unito ha acquistato 40 milioni di dosi del vaccino di Pfizer e BioNTech che ha mostrato un’efficacia del 95%, secondo le dichiarazioni delle compagnie farmaceutiche. Lo schema di priorità che sarà seguito per la campagna vaccinale verrà reso noto nei prossimi giorni dal Joint Committee on Vaccination and Immunisation [The Guardian]

Diagnosi automatizzate: dalla COVID-19 al tumore al seno

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 23 ottobre 2020]

Due settimane fa un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato sulla rivista Nature Communications uno studio in cui mostra le performance di un sistema di intelligenza artificiale nel diagnosticare la COVID-19 a partire dalle immagini di tomografia computerizzata dei polmoni, distinguendola da altre tre patologie: le polmoniti causate dall’influenza stagionale, le polmoniti non virali e altri tipi di lesioni diverse dalle polmoniti. Si tratta solo dell’ultimo di una serie di sistemi di intelligenza artificiale messi a punto negli ultimi mesi per diagnosticare la COVID-19, che potrebbero diventare utili se i sistemi sanitari sottoposti a pressione esagerata non fossero più in grado di effettuare tempestivamente i test molecolari (quelli che cercano tracce dell’RNA virale nei campioni prelevati tramite tampone naso-faringeo). Questi sistemi di lettura automatizzata potrebbero poi essere modificati per funzionare anche su radiografie polmonari, un metodo diagnostico facilmente disponibile anche nei Paesi meno sviluppati.

Non solo. Potrebbero servire anche a individuare con un po’ di anticipo i pazienti che andranno incontro a un decorso più severo e che necessiteranno di essere intubati, permettendo così agli ospedali di gestire meglio le loro risorse. A fine settembre uno di questi sistemi, sviluppato dalla società Dascena di San Francisco, ha ottenuto l’approvazione per uso in caso di emergenza da parte della Food and Drug Administration, l’agenzia del farmaco statunitense.

I sistemi di intelligenza artificiale per la diagnosi e il triage dei casi di COVID-19 sono solo gli ultimi esempi di una serie di algoritmi di machine learning che hanno trovato numerose applicazioni nelle attività di diagnostica per immagini, a cominciare dalla diagnosi dei tumori. Analizzare immagini mammografiche o biopsie di diversi tipi di tessuto alla ricerca di formazioni cellulari anomale o veri e propri tumori si è dimostrato un compito particolarmente facile per questo tipo di algoritmi, che spesso hanno superato in bravura radiologi e patologi con anni di esperienza. Il caso più studiato è sicuramente quello del tumore al seno, ma sono stati ottenuti risultati importanti anche per i tumori del polmone e della pelle.

L’obiettivo è classificare l’immagine diagnostica in un numero finito di categorie. Nei casi semplici sarà sufficiente discriminare fra solo due gruppi, sano o malato, in quelli più complessi bisognerà considerare diversi tipi di anomalie, da quelle benigne a quelle più aggressive. Il successo dell’intelligenza artificiale è arrivato proprio con lo sviluppo di algoritmi particolarmente capaci in questa attività di classificazione delle immagini.

Continua a leggere Diagnosi automatizzate: dalla COVID-19 al tumore al seno

Le notizie di scienza della settimana #69

[pubblicato originariamente su Scienza in rete l’11 luglio 2018]

Il 27 giugno scorso la sonda Hayabusa 2 dell’agenzia spaziale giapponese JAXA ha finalmente raggiunto l’asteroide Ryugu, dopo un viaggio durato quasi due anni e mezzo. Ryugu appartiene alla famiglia dei near-Earth asteroids, asteroidi la cui orbita può portarli in prossimità della Terra. Hayabusa 2 ne studierà la morfologia e la composizione, sia superficiale che interna, grazie ai prelievi di materiale che effettuerà a partire dall’autunno. Le prime indagini saranno realizzate lanciando dei proiettili sulla superficie in modo da sollevare polveri e raccoglierle a bordo della sonda. Successivamente verranno depositati sull’asteroide quattro rover saltellanti che raccoglieranno immagini e misure di temperatura. Nell’immagine: una rappresentazione pittorica della sonda Hayabusa 2 (credit: Go Miyazaki / Flickr, licenza: CC BY 2.0) sovrapposta a una panoramica di Ryugu catturata lo scorso giugno (credit: JAXA, University of Tokyo and collaborators), in cui sono già ben visibili molte caratteristiche superficiali (crateri, grossi macigni, ecc.) dell’asteroide. L’insolita forma e la rapida rotazione del corpo celeste, completata in 7 ore e 38 minuti, lo rendono ancora più interessante per i planetologi.

NUOVE E VECCHIE DROGHE

Tra il 2015 e il 2017 è stato registrato un aumento del 5% nel numero di persone che hanno fatto ricorso a smart drugs nei 12 mesi precedenti. È questo, sinteticamente, il risultato del Global Drug Survey condotto nel 2017 a cui hanno risposto oltre 23 mila persone. Le smart drugs (farmaci prescritti per uso non medico allo scopo di aumentare la concentrazione e le performance cognitive) considerate nel sondaggio sono quelle utilizzate nei casi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), come Adderal o Ritanil, medicine per i disturbi del sonno, come il Modafinil, e anche sostanze illegali come la cocaina. I Paesi interessati dallo studio sono 15. Quelli in cui l’aumento del consumo tra 2015 e 2017 è stato maggiore sono la Francia, dal 3% al 16%, e il Regno Unito, dal 5% al 23%. In termini assoluti però, sono gli Stati Uniti a guidare la classifica, con il 30% dei rispondenti che affermano di aver utilizzato smart drugs negli ultimi 12 mesi. Una delle possibili cause sarebbe l’aumento delle diagnosi di ADHD soprattutto negli USA. [Nature; Arran Frood] 

Omero lo definiva una “sostanza meravigliosa”, oggi i suoi derivati uccidono decine di migliaia di cittadini statunitensi ogni anno. Si tratta dell’oppio ottenuto dalle capsule immature del Papaverum Somniferum, da cui si estraggono droghe come l’eroina e medicinali come il fentanyl, l’ossicodone e l’idrocodone. Le morti per overdose da oppioidi negli Stati Uniti nel 2017 hanno superato le vittime della guerra in Vietnam e hanno causato una diminuzione dell’aspettativa di vita non osservata in nessun altro Paese sviluppato. Al contrario delle altre sostanze stupefacenti che hanno causato ciclicamente ondate di morti, l’epidemia degli oppioidi è arrivata in silenzio, grazie alle prescrizioni dei medici e alle strategie di un sistema sanitario che invece di offrire assistenza accessibile alle fasce di popolazione più deboli ha reso disponibili a prezzi irrisori questi farmaci. Salvo poi accorgersi di aver creato un esercito di tossicodipendenti e interrompere di colpo le forniture spingendoli verso il mercato nero. [New York Magazine; Andrew Sullivan]

È stato presentato il 26 giugno scorso al Senato il IX libro bianco sulle droghe, contenente un’analisi della legislazione, dei servizi sanitari e della ricerca scientifica sul consumo di sostanze stupefacenti in Italia. A dicembre 2017 circa il 35% delle persone nelle carceri italiane era detenuto per violazioni del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti del 1990 (principalmente per detenzione a fini di spaccio). I servizi sanitari sono ancora progettati pensando a un numero ristretto di utilizzatori altamente problematici e a una vasta platea di consumatori occasionali. Questa visione è ormai superata, la realtà è molto più diversificata e i comportamenti del singolo verso le droghe subiscono numerose oscillazioni nel tempo. Infine le associazioni che hanno redatto il libro bianco (Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA e Associazione Luca Coscioni) rilevano una quasi totale polarizzazione della ricerca verso gli aspetti farmacologici e neuroscientifici, a scapito di quelli psicosociali che invece indagano le ragioni del consumo. [La società della ragione; Redazione] 

AMBIENTE

È iniziato il 9 luglio a San Francisco il processo contro la multinazionale di biotecnologie agrarie Monsanto. Si tratta del primo caso di un paziente oncologico, DeWayne Johnson, che porta in giudizio la Monsanto con l’accusa di aver nascosto per oltre 20 anni la cancerogenicità dei suoi prodotti a base di glifosato, il più famoso dei quali è il Roundup. Johnson, un ex giardiniere di 46 anni padre di tre figli, ha ricevuto la diagnosi di linfoma non-Hodgkin quattro anni fa e nel 2016 ha fatto causa alla Monsanto. Secondo i medici gli restano pochi mesi di vita. Sono più di 4000 i cittadini statunitensi che affermano che il Roundup li ha fatti ammalare e sono intenzionati a procedere legalmente. [San Francisco Chronicle; Peter Fimrite ]

Nonostante le precauzioni, la conformazione geografica e l’inasprirsi degli eventi meteorologici estremi potrebbero spiegare l’elevato numero di vittime delle alluvioni in corso in Giappone. Ogni anno l’arcipelago viene colpito in media da sei tifoni tra luglio e novembre. Ma quest’anno le piogge hanno battuto tutti i record: nella regione centro occidentale sono stati registrati livelli da record in 110 punti di osservazione per 72 ore consecutive intorno alla giornata di domenica. Il territorio giapponese è coperto per il 70% da montagne e colline e molte case, soprattutto in campagna, sono costruite secondo la tradizione utilizzando legno anche nelle fondamenta. Questo le rende molto più vulnerabili alle frane. Inoltre il sistema di allarme, per quanto diffuso, non è efficiente perché affidato alle autorità locali che spesso sono impreparate a gestire l’emergenza e si scontrano con una certa inerzia della popolazione a prendere sul serio gli ordini di evacuazione. Forse anche a causa del cambiamento climatico, che la mette di fronte a situazioni del tutto nuove in cui l’esperienza passata è quasi inutile. [Japan Times; AFP-JIJI]

Sotto le pressioni del governo francese la Sanofi Chimie, la divisione chimica della grande azienda farmaceutica, ha interrotto la produzione della sua fabbrica di Mourenx, nella regione dei Pirenei atlantici. Il motivo è un rapporto realizzato ad aprile dall’agenzia regionale per l’ambiente che ha rilevato livelli di bromopropano scaricati in mare 190 000 volte superiori a quelli consentiti (380 000 mg/m3 contro i 2 mg/m3 permessi). Il bromopropano, una sostanza ritenuta cancerogena, mutagena e reprotossica, viene emesso durante la produzione del valproato di sodio, il principio attivo del Depakine, un farmaco antiepilettico già al centro di un altro scandalo. I bambini esposti in utero al Depakine, infatti, hanno un rischio aumentato di sviluppare disturbi mentali e del comportamento. La Sanofi assicura che gli operai di Mourenx e la popolazione circostante non corrono alcun rischio di salute, ma l’agenzia regionale per l’ambiente ribatte che finché la compagnia non avrà dimostrato di intervenire incisivamente la fabbrica rimarrà chiusa. [Le Monde; Stéphane Mandard]

RICERCA E SOCIETÀ

Alla fine la risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere l’allattamento al seno è stata approvata durante i negoziati in corso a Ginevra, nonostante l’ostruzionismo degli Stati Uniti. I delegati statunitensi, infatti, hanno minacciato l’Ecuador e altri Paesi africani di imporre sanzioni commerciali e ritirare aiuti militari se avessero appoggiato la risoluzione. In molti ritengono che il motivo dell’opposizione sia da ricercare nella volontà di proteggere gli interessi delle grandi società che producono cibo per neonati e bambini, per un giro di affari di 70 miliardi di dollari l’anno. Le prove scientifiche in favore dell’allattamento al seno, rispetto a quello con latte artificiale, sono ormai numerose. L’ultimo studio sul tema è stato pubblicato su The Lancet nel 2016 e ha mostrato che il latte materno eviterebbe 800 mila morti all’anno e produrrebbe un risparmio di 300 miliardi di dollari in termini di costi sanitari. [The New York Times; Andrew Jacobs]

Una delegazione triestina è a Tolosa da lunedì per partecipare a ESOF 2018, l’ottava edizione dello EuroScience Open Forum. Il capoluogo giuliano ospiterà l’evento nel 2020. Obiettivo di ESOF è creare le condizioni per un incontro proficuo tra scienziati, politici, innovatori, industrie e cittadini. Il motto dell’edizione 2018 è “Sharing science: towards new horizons”. Venerdì, a chiusura dell’evento, ci sarà il passaggio del testimone al team di Trieste, che in 45 minuti descriverà l’impronta che intende dare alla nona edizione. « Ci interessa in particolare valutare quanto gli eventi saranno fruibili e accessibili, perché uno dei grandi obiettivi di ESOF 2020 è di diventare uno dei motori per far crescere il peso dato dall’opinione pubblica alla cultura, alla ricerca e alla scienza nell’affrontare le nuove sfide che ci attendono in futuro», ha dichiarato Bruno Della Vedova, vice presidente della ‘Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze’ e programme manager di ESOF 2020. [Il Piccolo; Giulia Basso]

Dei farmaci oncologici approvati tra il 2003 e il 2013 negli Stati Uniti e in Europa 1 su 3 (il 30%) non ha alcun beneficio sulla sopravvivenza e 1 su 5 (il 20%) non migliora né la qualità della vita né la sicurezza. Un bilancio non esaltante secondo Italo Portioli, primario presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e bioeticista, che riassume i risultati della valutazione di efficacia delle nuove terapie oncologiche a partire dallo studio pubblicato a fine 2016 sulla rivista JAMA Oncology. Lo studio, seppure presentando dei limiti, spinge a porsi due domande. La prima: perché 16 farmaci, privi di qualsiasi efficacia, sono entrati nella pratica terapeutica oncologica? La seconda: perché i risultati di questo studio hanno avuto così poca risonanza? [Scienza in rete; Italo Portioli]

Le notizie di scienza della settimana #66

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 20 giugno 2018]

In alcuni Paesi l’epidemia di AIDS è molto lontana dalla sua conclusione. In un
reportage prodotto da PBS e Science, il giornalista Jon Cohen ha visitato tre Paesi che sono più in difficoltà nell’adottare le misure sanitarie ormai consolidate per contenere l’infezione e la degenerazione in malattia: Nigeria, Russia e Florida. Gli ostacoli sono di diversa natura. Prima di tutto culturale, come in Nigeria dove si verifica quasi il 25% delle trasmissioni madre-figlio perché la maggior parte delle donne non entra mai in contatto con le strutture sanitarie durante la gravidanza. Sono invece di tipo politico e organizzativo i problemi della Russia, dove solo un terzo delle persone che ne avrebbero bisogno riceve i farmaci antiretrovirali dallo Stato. Infine la Florida, dove gli impedimenti sono di natura linguistica, data la numerosità della comunità Haitiana che parla solo la lingua creola, ma anche sociale, data l’alta concentrazione di senza-tetto e tossicodipendenti. Nell’immagine: un’operatrice sanitaria del Kawale Health Center in Malawi, informa Katie, una giovane madre sieropositiva, riguardo l’importanza di riprendere la terapia antiretrovirale. Credit: USAID / Flickr. Licenza: CC BY-NC-ND 2.0.

FAKE HEALTH NEWS

Analizzando le informazioni più condivise sui social network riguardo il virus Zika tra febbraio 2016 e gennaio 2017, un gruppo di ricercatori ha trovato che il 60% erano diffuse da media cosiddetti alternativi (che mancano cioè del processo di revisione dei giornali stampati). Il numero medio di condivisioni di queste notizie è stato di 44 773 contro le 9 656 di quelle diffuse da organizzazioni scientifiche. I risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Health Education da un gruppo di scienziati della University of South Florida. Questa distorsione non è priva di conseguenze, soprattutto quando si sta gestendo un’emergenza sanitaria. La speranza è che gli educatori e i comunicatori possano cercare di imparare da questo tipo di analisi e portare l’attenzione dei cittadini sulle questioni più trascurate e mistificate. [Nieman Journalism Lab at Harvard; Laura Hazard Owen] 

Il 13 giugno il New England Journal of Medicine ha pubblicato la nuova versione di un articolo, risalente al 2013, che descriveva i risultati di uno studio clinico sugli effetti della dieta mediterranea sulle malattie cardiovascolari. Il problema stava nell’assegnazione dei partecipanti ai gruppi di controllo e di trattamento: non era completamente random come dichiarato. È questo l’effetto della procedura di revisione intrapresa dalla rivista medica dopo che l’anestesista John Carlisle aveva pubblicato nel 2017 un articolo in cui analizzava oltre 5000 studi clinici pubblicati su otto riviste mediche. In alcuni di questi Carlisle aveva rilevato dei difetti statistici. L’esperienza ha spinto il direttore del NEJM a organizzare corsi di statistica per i suoi editor e intensificare i controlli statistici sui manoscritti. [Science; Jennifer Couzin-Frankel]

MEDIORIENTE

Nei territori palestinesi a sudovest di Hebron l’importazione di rifiuti elettronici da Israele e la loro combustione per ricavare metalli rivendibili è oggi una nicchia di mercato importante per l’economia della regione. È sempre Israele a riacquistare i metalli e rivenderli a prezzi maggiori in Europa e Cina. Agli inizi degli anni 2000 Israele costruì delle barriere di cemento armato lungo il confine con il governatorato di Hebron, controllato dall’autorità palestinese e molti abitanti dei villaggi della zona persero il lavoro. Bruciare i rifiuti elettronici e rivendere i metalli ricavati frutta tra 3000 e i 5000 dollari al mese, mentre quasi il 20% dei lavoratori della zona guadagna meno di 400 dollari al mese. Nel 2012 un gruppo di ricercatori della Ben Gurion University ha confrontato la posizione delle centinaia di siti di combustione della regione (di solito nei cortili delle case) con l’insorgenza di tumori infantili, trovando un’altissima correlazione. Particolarmente pericoloso è il piombo che causa danni al sistema immunitario e cognitivo. In attesa di un intervento politico, accademici e attivisti hanno avviato delle iniziative per sensibilizzare i cittadini e spingerli verso procedure di riciclaggio più sicure.[Undark Magazine; Shira Rubin]

Nel campo profughi di Zaatari in Giordania, che ospita 75 000 rifugiati siriani, il World Food Programme (WFP) distribuisce aiuti umanitari attraverso la tecnologia blockchain. Entrando in uno dei supermercati del campo si può fare la spesa pagando con un portafoglio digitale: attraverso il riconoscimento dell’iride si risale all’identità della persona e al credito che ha ricevuto dall’agenzia delle Nazioni Unite. Questa pratica, per adesso sperimentale, permette di risparmiare milioni di dollari evitando l’intermediazione delle banche locali, e anche di trasferire aiuti istantaneamente ai nuovi profughi, che ogni giorno raggiungono i campi giordani in fuga dalla Siria. I dati dei rifugiati vengono immagazzinati in una blockchain, permettendo così di separare i dati per l’autenticazione da quelli personali. L’idea è che il sistema possa essere esteso in futuro per creare una carta di identità completamente digitale e svincolata dalle autorità nazionali. Questo permetterebbe ai migranti di inserirsi più velocemente nei Paesi di arrivo. Tuttavia il sistema utilizzato dal WFP è ad accesso controllato e dunque non garantisce la stessa decentralizzazione di un network pubblico, ponendo il problema della proprietà dell’identità: è dei singoli individui o dell’organizzazione?[MIT Technology Review; Russ Juskalian]

Nella striscia di Gaza i farmaci oncologici arrivano sempre in ritardo, i permessi per effettuare terapie nei territori israeliani sono difficili da ottenere, e le cure sono spesso troppo costose per chi vive in quella zona. È quanto emerge da una serie di testimonianze raccolte dal giornale israeliano Haaretz tra i pazienti oncologici che abitano a Gaza: «Ricevere una diagnosi di cancro qui è come essere condannati a una morte lenta.» [Haaretz; Manal Massalha]

RICERCA E SOCIETÀ

Il 30 maggio il Consiglio di Stato cinese insieme al Partito Comunista hanno annunciato un giro di vite sulle frodi scientifiche. In primo luogo i ricercatori che pubblicheranno sulle riviste scientifiche considerate “predatorie” (che pubblicano articoli dietro il pagamento di una tassa senza effettuare alcun processo di revisione) verranno sanzionati e le pubblicazioni non verranno considerate ai fini dell’assegnazione di fondi o posti di lavoro. In secondo luogo sarà assegnato al Ministero della Scienza il compito di indagare sulle condotte sospettate di essere fraudolente o non etiche. Finora era l’istituzione a cui apparteneva il ricercatore o la ricercatrice a condurre le indagini. Se queste misure saranno efficaci è tutto da vedere, ma rappresentano l’ennesima conferma che Xi Jinping considera la ricerca scientifica uno dei più importanti fattori di crescita per l’economia cinese. [Nature; Editoriale]

Un numero sempre crescente di persone ritiene che il proprio lavoro sia completamente inutile alla società. Se lo interrompesse il mondo sarebbe uguale a prima o addirittura un posto migliore. E l’università e la ricerca non fanno eccezione. Un sondaggio, realizzato nel 2015 in Gran Bretagna da YouGov, ha trovato che il 37% degli intervistati riteneva il proprio lavoro senza scopo. Anche i professori e i ricercatori condividono la stessa frustrazione, soprattutto a causa del carico sempre maggiore di lavori di amministrazione che sono costretti a sostenere. Molti denunciano di spendere lo stesso tempo a redigere resoconti e moduli di valutazione della loro attività di ricerca che a pensare, studiare, leggere o insegnare. E questo accade a fronte dell’aumento del personale amministrativo nelle università. Come è possibile? C’è una soluzione? Il punto di vista di David Graeber, antropologo della London School of Economics and Political Science e autore del libro ‘Bullshit Jobs’. [The Chronicle of Higher Education; David Graeber]