Letture per il finesettimana #41

[pubblicato su Scienza in rete il 17 luglio 2021]

Buon sabato,
questa settimana parliamo delle alluvioni nel nordovest della Germania, di come la pandemia cambierà la scienza, del piano UE per la transizione ecologica, di un orologio che misuri l’età biologica a partire dallo stato infiammatorio, dei finanziamenti francesi per la scienza aperta e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19.
Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Le alluvioni in Germania sono l’ennesimo segno che il cambiamento climatico intensifica la frequenza di eventi meteo estremi
Per stabilire quanto il cambiamento climatico sia responsabile delle terribili alluvioni che si sono abbattute sulla Germania nordoccidentale sarà necessario aspettare che i ricercatori analizzino i dati. Ma gli scienziati concordano che la tendenza è chiara: questo tipo di eventi saranno sempre più frequenti a causa del riscaldamento globale. Una prima ragione è che l’aumento delle temperature medie fa sì che l’atmosfera trattenga più umidità, aumentando l’intensità delle precipitazioni. La seconda ragione è che la diminuzione della differenza tra le temperature delle zone settentrionali e meridionali dell’emisfero nord rallenta le correnti d’aria negli strati alti dell’atmosfera e dunque i temporali si muovono più lentamente. Il temporale che ha causato le alluvioni dei giorni scorsi era praticamente stazionario. Questa seconda dinamica sarebbe anche uno dei fattori che ha scatenato l’onda di calore registrata nelle scorse settimane sulle coste occidentali di Stati Uniti e Canada. Tuttavia, nel caso delle alluvioni la topografia dei territori può fare la differenza. Nei Paesi Bassi l’impatto dei temporali è stato contenuto grazie agli interventi di abbassamento del letto dei fiumi effettuati negli anni Novanta [The New York Times]

2 La pandemia di Covid-19 cambierà la scienza? Ecco come è andata con le precedenti epidemie
Le epidemie del passato hanno lasciato tracce più o meno importanti nella ricerca medica e scientifica, nella gestione della sanità pubblica e anche nella comunicazione tra ricercatori. La peste bubbonica che colpì l’Europa a partire dagli anni Quaranta del milletrecento portò grandi cambiamenti, dall’istituzione dei registri di mortalità, alla redazione di trattati che descrivevano le manifestazioni della malattia e i potenziali trattamenti, fino alla costruzione di ospedali dedicati agli infetti dove isolarli dal resto della società, misure di distanziamento sociale e tracciamento dei contatti. L’epidemia di colera che colpì New York nel 1800 mise in luce il fatto che i più vulnerabili alla malattia erano coloro che vivevano nelle condizioni socioeconomiche più difficili e spinse a istituire un comitato metropolitano per la salute pubblica che di fatto fu il precursore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Al contrario, l’influenza spagnola venne come dimenticata, forse perché arrivata in coincidenza con la prima guerra mondiale. L’epidemia di HIV/AIDS invece generò grandi cambiamenti soprattutto riguardo all’accessibilità di farmaci sperimentali e questo soprattutto grazie ai pazienti-attivisti che seppero mobilitare l’opinione pubblica e fare pressione sulle istituzioni. Cosa succederà con Covid-19? [Science]

3 L’Unione Europea ha presentato il suo ambizioso piano per il clima
Mercoledì l’UE ha reso pubblico il pacchetto di misure denominato “Fit to 55” con cui traccia gli interventi necessari per rispettare l’obiettivo di riduzione delle emissioni su cui si è impegnata, ovvero arrivare nel 2030 a emettere il 55% in meno dell’anidride carbonica che emetteva nel 1990. Nei primi 30 anni trascorsi la riduzione ha raggiunto circa il 24%, dunque rispettare l’obiettivo è una sfida estremamente ambiziosa. L’Unione prevede di farcela inasprendo i limiti di emissione sul settore dei trasporti, di fatto bandendo la vendita di automobili a benzina e diesel dal 2035, tassando le compagnie aeree sulla base del carburante utilizzato, istituendo una tassa sulle importazioni di materiali come cemento, alluminio e fertilizzanti, richiedendo una crescita incisiva dell’energia prodotta da fonti rinnovabili in tutti i paesi membri e l’ammodernamento degli edifici per renderli più efficienti. Le misure graveranno su tutti i cittadini europei, prima di tutto con l’aumento delle bollette, e dunque richiedono grande attenzione verso i gruppi socioeconomici più vulnerabili [BBC]

4 Un orologio che misura l’età biologica sulla base del livello di infiammazione cronica
Si chiama iAge ed è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori della Stanford University per misurare il livello di infiammazione e da questo prevedere la probabilità che si sviluppino patologie legate all’invecchiamento. Al cuore di iAge c’è un algoritmo di machine learning che è stato allenato sul database costruito analizzando i campioni di sangue raccolti dal 1000 Immunomes Project. Usando l’età anagrafica dei partecipanti e le loro condizioni di salute, l’algoritmo di machine learning ha individuato i biomarcatori più strettamente legati agli stati infiammatori. Questo approccio sembra più promettente di quello basato sull’analisi dei cambiamenti epigenetici del DNA sperimentato in passato e, inoltre, offrirebbe anche delle soluzioni per intervenire tramite farmaci anti-infiammatori mirati [Nature]

5 La Francia finanzia con 45 milioni di euro la scienza aperta
La ministra francese dell’università, ricerca e innovazione Frédérique Vidal ha annunciato il 6 luglio che il secondo piano quinquennale per la scienza aperta riceverà un finanziamento triplo rispetto al primo e pari a 45 milioni di euro. Il piano servirà a finanziare non solo la pubblicazione dei risultati di ricerca in formato open access, ma anche a favorire la condivisione di software e dati tramite l’iniziativa Software Heirtage [Le Monde]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  La Tunisia in ginocchio per il Covid: la diaspora si mobilita [France Inter]
×  In Francia introdotto l’obbligo vaccinale per i sanitari, esteso il passaporto sanitario per l’ingresso in ristoranti, bar e treni a partire da agosto e annunciata la fine dei test PCR gratuiti dall’autunno. L’obiettivo è spingere alla vaccinazione completa quante più persone possibile per far fronte alla nuova ondata dei contagi guidata dalla diffusione della variante Delta [Le Monde]
×  In un summit online, i firmatari della lettera pubblicata la scorsa settimana su Lancet e indirizzata al governo britannico, hanno definito la decisione di rimuovere ogni restrizione da lunedì 19 luglio una minaccia per il mondo intero vista la centralità del paese nella rete dei trasporti internazionali [The Citizens]
×  Quanti bambini vanno incontro alla sindrome post Covid? Gli studi effettuati nel mondo indicano percentuali anche molto diverse fra loro, raffinare questa stima è pero fondamentale ora che l’incidenza dell’infezione sta aumentando tra i più giovani [Nature]
× In Italia l’incidenza settimanale del contagio è passata da 11 casi ogni 100 000 persone a 19 casi ogni 100 000 persone, con l’indice di riproduzione netto dell’epidemia che ha superato 1 in diverse regioni [Ministero della Salute]
× I dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità nel periodo dal 4 aprile all’11 luglio, indicano un’elevata efficacia del ciclo completo di vaccinazione nel proteggere dall’infezione sintomatica, l’ospedalizzazione e la morte in tutte le fasce d’età [Istituto Superiore di Sanità]

Protein folding per tutti

[pubblicato su Scienza in rete il 17 luglio 2021]

Le proteine sono le molecole fondamentali per i processi biologici e la loro struttura tridimensionale, cioè il modo in cui gli aminoacidi che le compongono sono distribuiti nello spazio, è strettamente legata alle funzioni che svolgono. Conoscere questa struttura è un compito tutt’altro che semplice. Sperimentalmente può essere estremamente oneroso e in alcuni casi impossibile. Da cinquant’anni gli scienziati cercano di sviluppare dei metodi computazionali, che inferiscano la struttura a partire dalla sequenza di aminoacidi che costituiscono la proteina. Ora la soluzione potrebbe essere a portata di mano, e non di pochi ricercatori ma della comunità intera.

In due articoli pubblicati giovedì su Nature e Science, la società londinese DeepMind specializzata in tecniche di deep learning e un gruppo di ricercatori guidato da David Baker, biologo strutturale della University of Washington, hanno descritto due algoritmi basati su reti neurali profonde che prevedono in modo estremamente accurato la struttura delle proteine a partire dalle sequenze di aminoacidi. In alcuni casi la loro precisione è confrontabile con quella delle strutture misurate sperimentalmente tramite la cristallografia a raggi X o la criomicroscopia elettronica. Contestualmente hanno messo a disposizione gratuitamente il codice per il calcolo di queste strutture, anche se con alcune differenze dal punto di vista dell’accessibilità.

Continua a leggere Protein folding per tutti

Letture per il finesettimana #40

[pubblicato su Scienza in rete il 9 luglio 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo della vulnerabilità degli edifici al cambiamento climatico, della crisi dei microchip, delle pratiche scorrette e fraudolente nella scienza, del ruolo sempre più importante degli amministratori della ricerca, dell’opportunità di bandire le navi da crociera dalla laguna di Venezia per limitarne l’impatto ambientale e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 La maggioranza degli edifici non sono progettati per il cambiamento climatico
L’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore o alluvioni, mette a rischio la stabilità e la sicurezza degli edifici in cui abitiamo. Per esempio, durante un’ondata di calore la temperatura interna delle case può aumentare a tal punto da causare problemi di salute a chi le occupa. Ma, al di là degli eventi estremi, l’aumento delle temperature medie e dell’umidità può mettere a rischio la stabilità delle strutture che abbiamo costruito, in particolare quelle fatte di cemento armato. Gli edifici diventeranno più sensibili ai processi di ossidazione nelle zone costiere, e l’aumento della concentrazione di anidride carbonica aumenterà il fenomeno della carbonatazione responsabile della corrosione del ferro contenuto nel cemento armato. Queste dinamiche potrebbero essere all’origine del crollo del condominio di 12 piani a Miami in Florida, sulle cui cause è in corso un’indagine [The Conversation]

2 Non ci sono abbastanza microchip per via di una catena di approvvigionamento poco flessibile
Lo spirito della legge di Moore, l’aspettativa che chip economici e potenti saranno prontamente disponibili, è minacciato dal fatto che lo sviluppo e la produzione dei microchip più economici, quelli utilizzati in smartphone e TV, sono nelle mani di un piccolo numero di produttori con capacità produttive limitate. La produzione di chip richiede centinaia di passaggi e mesi di tempo di produzione, e l’industria dei semiconduttori non riesce a soddisfare l’aumento della domanda causato dalla pandemia [MIT Technology Review]

3 Le pratiche scorrette nella ricerca sono più frequenti di quello che si pensava
Questa è la conclusione del più grande studio sull’integrità dei ricercatori condotto nei Paesi Bassi dall’Amsterdam University Medical Center. Dall’analisi dei quasi 7 000 questionari compilati dai ricercatori olandesi è emerso che più di metà fa ricorso regolarmente a pratiche di ricerca discutibili e l’8% ha ammesso di aver compiuto scorrettezze gravi negli ultimi tre anni. Lo studio ha anche trovato un’associazione tra frequenza delle condotte scorrette e pressione alla pubblicazione, osservando che gli studenti di dottorato sono leggermente più inclini a questo tipo di comportamenti. Non ci sono motivi per pensare che i Paesi Bassi siano in una condizione peggiore degli altri, anzi. Dopo il caso dello psicologo Diederik Stapel, che per anni falsificò i dati pubblicati in decine di articoli scientifici, le istituzioni hanno lavorato intensamente per promuovere l’integrità nella ricerca, approvando nel 2018 un codice di condotta nazionale [Science]

4 I manager della ricerca
Lavorare nel settore dell’amministrazione per la ricerca scientifica richiede competenze sempre più sofisticate, che vanno dalla capacità di supportare i ricercatori nella richiesta di fondi, alla conoscenza delle norme etiche e di sicurezza dei dati che si applicano, per esempio, nella ricerca medica. I professionisti di questo settore necessitano di un maggior riconoscimento, che in parte è arrivato ma che spesso è ancora insufficiente. Alcuni di questi amministratori vengono essi stessi da un percorso di ricerca scientifica, altri da scuole di business e management o di pubblica amministrazione. Tuttavia, di recente si stanno diffondendo corsi di studio dedicati, soprattutto negli Stati Uniti, ed esistono ormai diverse associazioni di settore [Nature]

5 È ora di bandire le navi da crociera dal porto di Venezia?
Quando, all’inizio di giugno, le navi da crociera hanno ricominciato ad attraversare le acque del canale della Giudecca, dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, hanno trovato ad aspettarle alcuni contestatori che, su piccole imbarcazioni, gli urlavano di andare via. L’impatto ambientale delle navi da crociera sulle acque e sull’inquinamento della laguna è aggravato da quello sull’economia e il tessuto sociale. I turisti delle crociere passano solo qualche ora in città e spendono poco. L’UNESCO ha fatto sapere che potrebbe inserire Venezia nella lista dei siti patrimonio dell’umanità a rischio ma nel frattempo il parlamento e le amministrazioni locali faticano a trovare una soluzione. In occasione del summit del G20 in corso sull’isola dall’8 al 12 luglio le navi da crociera sono state bandite. Alcuni chiedono di prolungare il divieto fino a quando il porto merci di Marghera non sarà attrezzato anche a ricevere passeggeri, altri sostengono che neanche questa sarebbe una soluzione perché Porto Marghera fa parte della laguna e l’impatto ambientale non sarebbe poi così ridotto [The New York Times]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  In Africa la peggiore settimana dall’inizio della pandemia con 250 000 nuovi casi diagnosticati nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio [The New York Times]
×  Due studi di laboratorio, uno condotto in Francia e pubblicato sulla rivista Nature e l’altro negli Stati Uniti descritto in una lettera al New England Journal of Medicine, sottolineano l’importanza di ricevere due dosi di vaccino per proteggersi dalla variante Delta [The Washington Post]
×  Lunedì il Ministero della Salute israeliano ha annunciato i risultati di uno studio osservazionale: due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech avrebbero un’efficacia del 64% nel prevenire le infezioni sintomatiche, rispetto al 95% stimato prima che la variante Delta diventasse dominante nel paese. Tuttavia, la stima è affetta da grandi incertezze e alcuni scienziati ritengono, in particolare, che possa trattarsi di una sottostima [The New York Times]
×  Pfizer-BioNTech ha annunciato che sta sviluppando una nuova formulazione del vaccino da somministrare come richiamo contro la variante Delta a sei mesi dalla seconda dose, ma molti esperti ritengono che non ci siano prove scientifiche sufficienti a giustificarne la necessità [The New York Times]
×  Il primo ministro britannico ha annunciato lunedì che il 19 luglio verranno revocate le ultime misure di contenimento del contagio, nonostante il paese attraversi la terza ondata con oltre 25 000 contagi al giorno. C’è però il rischio che, nonostante i vaccini, il sistema sanitario vada sotto stress al picco previsto in agosto [The Guardian]
×  Cento scienziati hanno firmato una lettera sulla rivista medica The Lancet per chiedere a Johnson di rivedere la sua decisione sulle riaperture del 19 luglio. Milioni di nuove infezioni, soprattutto nei giovani non vaccinati, rischierebbe di creare una generazione con problemi cronici di salute il cui impatto durerebbe per decenni [The Lancet]
×  Dopo tre mesi in cui i nuovi casi diagnosticati settimanalmente erano in discesa, per la prima volta questa settimana in Italia sono tornati a salire, anche se di poco (5 808 contro 5 136) [Il Post]
×  In Francia il numero di nuovi casi giornalieri ha superato 4 000 e il governo discute l’opportunità di istituire l’obbligo vaccinale per i sanitari e nuove misure di contenimento [Le Monde]

Diritti LGBTQ+ nel mondo scientifico: intervista ad Alfredo Carpineti

[pubblicato su Scienza in rete il 9 luglio 2021]

Qualche settimana fa, una delle nostre autrici ci ha chiesto di aggiungere al suo profilo i suoi pronomi di genere, “she/her”. Si tratta di Katinka Bellomo, ricercatrice del Politecnico di Torino, che ha scritto per noi un articolo su una recente ricerca che ha coordinato riguardo alle sorgenti dell’incertezza sulle previsioni del clima in Europa. «Normalizzare l’uso dei pronomi di genere in ogni tipo di interazione sociale permette a tutte le persone di poter dichiarare la propria identità di genere, che non sempre corrisponde al sesso biologico assegnato alla nascita, senza imbarazzo o paura di ritorsioni», spiega Bellomo. «Inoltre, credo che l’uso dei pronomi aiuti ad abbattere gli stereotipi di genere e dunque diminuire la pressione a conformarsi ad essi. Per esempio, intraprendere una carriera piuttosto che un’altra, desiderare o meno di avere una famiglia, o semplicemente come vestirsi ogni mattina. Se si slegassero queste scelte di vita dal sesso biologico, ci sarebbe più uguaglianza», aggiunge.

Dalla sua richiesta è nato un confronto interno alla redazione riguardo all’attenzione che diamo ai temi della discriminazione di genere e dei diritti LGBTQ+. Se da una parte siamo attenti a usare un linguaggio che non discrimini le donne e le ricercatrici, non abbiamo mai parlato esplicitamente delle difficoltà che le persone della comunità LGBTQ+ incontrano in ambito accademico e in particolare nelle discipline dell’area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Lo facciamo oggi intervistando Alfredo Carpineti, astrofisico, giornalista scientificopodcaster e fondatore dell’associazione britannica Pride In STEM.

Continua a leggere Diritti LGBTQ+ nel mondo scientifico: intervista ad Alfredo Carpineti

Letture per il finesettimana #37

Buon venerdì,
questa settimana parliamo dei fondi europei per la ricerca spaziale e quantistica, di come la pandemia ha cambiato le collaborazioni scientifiche internazionali, della battaglia per sottrarre alle Big Tech il controllo della ricerca sull’intelligenza artificiale, dell’attenuazione della stella Betelguese, del rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 I fondi europei per la ricerca su spazio e computazione quantistica saranno aperti ai paesi associati
Mercoledì, durante una conferenza stampa, la commissaria alla ricerca Mariya Gabriel ha dichiarato che i paesi non appartenenti all’Unione Europea ma con lo stato di “associati” potranno accedere ai programmi di finanziamento dedicati a spazio e computazione quantistica, due ambiti ritenuti strategici, all’interno del nuovo programma quadro dell’Unione Horizon Europe, al contrario di quanto previsto finora. I paesi associati dovranno però presentare delle “assicurazioni” che verranno definite in tempo per le prime call in questi due settori, che partiranno a ottobre. Inoltre, perché un paese associato possa essere escluso da una call, sarà necessario il supporto della maggioranza degli stati membri [Science]

2 Come la pandemia ha cambiato le collaborazioni scientifiche
La pandemia potrebbe lasciare il segno sulle collaborazioni di ricerca per gli anni a venire. Molti scienziati hanno rafforzato le connessioni esistenti e ne hanno stabilite di nuove. Ma la pandemia ha anche interrotto i progetti e limitato i viaggi. E potrebbe aver aggravato le difficoltà nelle collaborazioni internazionali derivanti da tensioni politiche di lunga data, in particolare tra Stati Uniti e Cina. Un’analisi condotta da Nature suggerisce che la crescita delle collaborazioni di ricerca tra i due paesi avrebbe cominciato a rallentare prima della pandemia [Nature]

3 La battaglia per sottrarre la ricerca sull’IA al controllo delle Big Tech
Lo smantellamento del gruppo ethical in AI da parte di Google, cominciato alla fine di novembre con il licenziamento di Timnit Gebru a causa di un articolo sui pericoli sociali connessi all’utilizzo dei modelli statistici di linguaggio basati su enormi quantità di dati, ha scatenato una delle più grandi controversie all’interno del mondo dell’intelligenza artificiale. I difensori di Google sostengono che l’azienda ha il diritto di supervisionare i propri ricercatori, ma molti altri sono spaventati del controllo che i giganti della tecnologia hanno in questo campo, di cui sono i principali finanziatori [MIT Technology Review]

4 Spiegata l’attenuazione della luminosità della stella Betelguese nel 2019
Alla fine del 2019 gli astronomi osservarono una forte attenuazione nella luminosità della stella Betelguese, la più luminosa nel cielo e parte della costellazione di Orione. Tra le diverse ipotesi formulate per spiegare il fenomeno, venne anche avanzata quella che la stella fosse prossima alla morte. Una ricerca pubblicata questa settimana su Nature, e coordinata dalla Sorbona di Parigi, ha invece concluso che è probabile che si siano verificati due fenomeni contemporaneamente, entrambi assolutamente normali nell’evoluzione di una stella. Betelguese avrebbe emesso una nuvola di gas e successivamente una parte della sua superficie si sarebbe raffreddata per via del movimento del plasma al suo interno. Questo raffreddamento avrebbe condensato parte dei gas presenti nella nuvola in polvere opaca che, trovandosi allineata tra noi e la stella, avrebbe causato l’abbassamento della luminosità [New Scientist]

5 Primo passo verso il rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in UE
Martedì Ungheria, Svezia, Paesi Bassi e Francia, hanno consegnato la loro analisi preliminare sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato, uno dei pesticidi più utilizzati in agricoltura. Ora dovranno pronunciarsi gli esperti di due agenzie europee, ECHA e EFSA, il cui parere è atteso per la primavera del 2022. Questi rapporti saranno la base per la decisione dell’Unione. Normalmente è un solo stato membro a fornire la perizia, ma la questione del glifosato è talmente controversa da richiedere che il peso politico di un potenziale rinnovo dell’autorizzazione sia condiviso da quattro paesi [Le Monde]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Il vaccino di Novavax ha dimostrato un’efficacia del 90,4% contro le infezioni sintomatiche dopo uno studio clinico che ha coinvolto quasi 30 mila persone negli Stati Uniti e in Messico [The New York Times]
×  Un’analisi preliminare dei dati raccolti durante lo studio di fase 3 del vaccino di CureVac indica che la sua efficacia contro le infezioni sintomatiche sarebbe del 47%. Ulteriori risultati sono attesi nelle prossime settimane [The New York Times]
×  Un’intervista a Kristian Andersen, uno degli autori delle prime ricerche sulla filodinamica del SARS-CoV-2, sulle origini del virus [The New York Times]
×  Venerdì scorso il Ministero della Salute ha emesso una circolare che rende obbligatorio per i cittadini italiani con meno di 60 anni di età che hanno ricevuto una prima dose del vaccino di AstraZeneca, di completare il ciclo vaccinale con un richiamo dei farmaci di Pfizer/BioNTech o Moderna [Ministero della Salute]
×  AIFA ha poi pubblicato una determina in Gazzetta Ufficiale in cui dichiara “regolare” questa combinazione di vaccini [Gazzetta Ufficiale]
×  Ma, apparentemente, la determina di AIFA non escluderebbe la possibilità di somministrare il richiamo di AstraZeneca anche agli under 60 [Il Manifesto]
×  Nel frattempo le regioni procedono in ordine sparso. La Lombardia ha ripreso giovedì i richiami dei monovaccinati AstraZeneca sotto i 60 anni somministrando Pfizer/BioNTech o Moderna [Corriere della Sera], mentre Lazio e Campania stanno ancora somministrando ad alcuni il vaccino di AstraZeneca [Il Manifesto]
×  Cosa sappiamo su efficacia e sicurezza della vaccinazione eterologa con AstraZeneca e Pfizer/BioNTech [The Conversation]
×  Sono quasi 34 mila i nuovi casi di variante Delta registrati la scorsa settimana nel Regno Unito. La variante sarebbe ormai responsabile del 99% dei nuovi casi diagnosticati nel paese [The Guardian]
×  Il Portogallo registra l’incremento di casi giornaliero più alto da febbraio e limita gli spostamenti da e per la zona di Lisbona [Reuters]
×  Da giovedì in Francia non è più obbligatorio portare le mascherine all’aperto [Le Monde], mentre in Spagna l’obbligo decadrà il 26 giugno [El País]
×  Continua a rallentare il contagio in Germania, ma il ministro della salute Spahn avverte: «Non è questione di se la variante Delta diventerà dominante anche qui, ma solo di quando» [Sueddeütsche Zeitung]

Letture per il finesettimana #33

[pubblicato su Scienza in rete il 23 maggio 2021]

Buona domenica,
questa settimana parliamo di un nuovo progetto di ricerca sui grandi modelli statistici di linguaggio, delle batterie delle auto elettriche, di cosa spinga i ricercatori ad affiliarsi a più di un’università o centro di ricerca, dell’esitazione vaccinale e del ritorno alla vita offline, siamo pronti? Diamo poi gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Un progetto collettivo per studiare i modelli di linguaggio statistico
Si tratta di BigScience, un progetto promosso da Huggingface e a cui partecipano oltre 500 ricercatori. È nato dopo il licenziamento di Gebru e Mitchell dal gruppo di Ethical AI di Google per aver pubblicato un articolo che criticava i modelli di linguaggio statistico basati su campioni di dati di grandissime dimensioni, gli stessi che alimentano già una serie di tecnologie di uso quotidiano, come i motori di ricerca, gli assistenti vocali o i chatbot. L’obiettivo è creare una cultura di ricerca intorno a questi modelli di linguaggio e alle loro implicazioni in termini ambientali, sociali e culturali. Infatti, pur essendo già molto diffusi e avanzati mancano spesso di basi scientifiche solide. La nascita di BigScience non potrebbe avere tempismo migliore. Proprio questa settimana Google ha lanciato un nuovo modello di linguaggio, LaMDA, che promette di integrare al più presto in molti dei suoi prodotti [MIT Technology Review]

2 Milioni di auto elettriche in arrivo: le batterie esauste come verranno smaltite?
Le batterie utilizzate oggi nei veicoli elettrici non sono progettate per essere riciclate. In particolare, sono molto diverse fra loro dal punto di vista chimico e costruttivo e quindi pensare a sistemi efficienti per trattarle è per ora molto difficile. Il problema va affrontato però, perché entro poche decine di anni il numero di veicoli elettrici su strada sarà più di dieci volte di quello attuale (da circa 10 milioni a quasi 150 milioni di veicoli) e riciclarne le batterie permetterà anche di recuperare i cosiddetti “minerali critici” che le compongono, come rame, litio, nickel, cobalto. Questo è un aspetto fondamentale perché, oltre a ridurre l’impatto sull’ambiente, renderebbe i paesi più autosufficienti nell’approvvigionamento di questi materiali che ora sono estraibili in pochi luoghi del mondo [Science]

3 Sempre più ricercatori hanno affiliazioni multiple, probabilmente a causa dei sistemi di valutazione
Un nuovo studio ha considerato 22 milioni di articoli scientifici pubblicati tra il 1996 e il 2019 da parte di ricercatori che lavorano in 40 paesi. Nel 2019 quasi un terzo degli articoli indica almeno un autore o autrice con più di un’affiliazione. Questo fenomeno potrebbe essere dovuto ai meccanismi di valutazione della ricerca che premiano le università e gli istituti con il maggior numero di pubblicazioni all’attivo, ma anche alla ricerca di risorse e opportunità di collaborazione e ai meccanismi di assegnazione dei finanziamenti [LSE Impact Blog]

4 Conquistare la fiducia dei cittadini per combattere l’esitazione vaccinale
Questo è il messaggio centrale dell’intervista che Undark ha realizzato con Heidi Larson, responsabile del Vaccine Confidence Project ed esperta di salute pubblica alla London School of Hygiene and Tropical Medicine. Nell’affrontare il problema dell’esitazione vaccinale è importante tenere a mente che gli esitanti sono molto diversi dagli antivaccinisti, per evitare di polarizzare subito il dibattito. Secondo punto cruciale è considerare il ruolo dell’emotività di coloro che esitano davanti a un vaccino offerto, magari, ai loro figli. Questa consapevolezza può indicare le strategie di comunicazione efficaci (ad esempio è inutile rispondere ad argomentazioni emotive con un elenco dei fatti e degli studi scientifici). Infine, quando si esita verso un vaccino è probabile che sia perché si nutrono dei dubbi sulla sua sicurezza, ma possono esserci anche altre ragioni, che riguardano le proprie convinzioni religiose o i propri valori. Se poi, come nel caso della comunità nera negli Stati Uniti, c’è un passato di rapporti difficili con i medici e le autorità sanitarie, allora il primo passo è quello di ricostruire la fiducia [Undark]

5 Siamo pronti ad andare finalmente offline?
Dopo quasi un anno e mezzo di pandemia, in cui internet ci è sembrato ancora più vitale di prima e abbiamo speso un tempo indefinito online, sia per lavoro che per svago, le cose sembrano andare meglio e, in alcuni paesi in particolare, si fanno i primi passi di un lento ritorno alla normalità. Ma questo significa che passeremo meno tempo connessi? I primi dati delle piattaforme tecnologiche sembrano indicare di sì [The Atlantic]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Tracciare le varianti del virus si scontra con l’intensità disomogenea dei programmi di sequenziamento [Science]
×  Un nuovo studio correla il livello di anticorpi neutralizzanti nel sangue prodotti dopo il vaccino con la loro efficacia [Nature]
×  In Inghilterra il monitoraggio delle acque reflue aiuta a tracciare le varianti [The Guardian]
×  Intervista di Le Monde a Peter Piot, direttore della London School of Hygiene & Tropical Medicine, in occasione del summit mondiale sulla salute del 21 maggio a Roma e alla vigilia dell’Assemblea Mondiale della Sanità che si riunirà il 24 maggio a Ginevra [Le Monde]
×  Secondo un rapporto dell’OMS, il bilancio ufficiale delle vittime della pandemia potrebbe essere molto sottostimato, i morti sarebbero oltre sei milioni [Le Monde]
×  Il Giappone affronta una quarta ondata, dovrebbe rimandare ancora i giochi olimpici? [The Conversation US]

Letture per il finesettimana #32

[pubblicato su Scienza in rete il 15 maggio 2021]

1 I modelli di linguaggio potrebbero rivoluzionare i motori di ricerca
Un gruppo di ricercatori di Google ha proposto un cambiamento radicale nel modo di progettare i motori di ricerca, abbandonando l’approccio di PageRank, l’algoritmo al cuore del motore di ricerca della compagnia progettato più di vent’anni fa. Sarebbe sostituito con un modello statistico di linguaggio, simile a BERT o GPT-3, che permetterebbe agli utenti di porre una domanda e ricevere una risposta elaborata sulla base della “lettura” dei contenuti web più rilevanti e corredata dai riferimenti alle fonti [MIT Technology Review]

2 Un nuovo rapporto dell’EPA avverte che negli Stati Uniti non c’è paese, città o comunità rurale che non sia colpita dagli effetti del cambiamento climatico
La pubblicazione di questo rapporto è stata a lungo rimandata dall’amministrazione Trump che per quattro anni ha minimizzato gli impatti delle emissioni di gas serra. Questi impatti si vedono ormai molto bene anche sul territorio degli Stati Uniti, con la diminuzione dei ghiacci perenni in Alsaka e di quelli invernali nei Grandi Laghi, l’aumento nella frequenza delle ondate di calore, e con le stagioni degli incendi e dei pollini che cominciano prima e durano più a lungo. L’agenzia di protezione ambientale avverte che il paese è entrato in un “territorio sconosciuto” in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più visibili, variano più velocemente e diventano più estremi [The Washington Post]

3 Nell’inferno della dipendenza dagli oppiacei
I farmaci oppiacei, tra cui tramadolo, ossicodone, morfina e fentanyl, hanno creato un’emergenza sanitaria negli Stati Uniti, con 40 mila morti di overdose nel 2018. La Francia non è immune a questo fenomeno, anche se con numeri molto più contenuti ma in continua crescita (200 morti nel 2017). Spesso il rapporto con questi farmaci comincia con una prescrizione per controllare il dolore, ma in poco tempo diventa dipendenza e costringe le persone ad aumentare sempre di più le dosi assunte. Il racconto di alcuni cittadini francesi che ne stanno uscendo grazie all’aiuto di centri anti-dipendenza in un reportage di Le Monde [Le Monde]

4 Un dispositivo impiantato nel cervello di un uomo paralizzato gli ha permesso di digitare “col pensiero” 94 caratteri al minuto
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo della Stanford University, è stato ottenuto con un sistema costituito da un’interfaccia cervello-computer e un software di intelligenza artificiale. In un precedente lavoro, il gruppo aveva analizzato i movimenti “immaginati” delle braccia e delle mani durante la scrittura a computer per trasformarli in caratteri, ma aveva raggiunto una velocità di 40 caratteri al minuto, contro quella media di 190. Il nuovo esperimenta ha più che raddoppiato la velocità di battitura, avvicinandola notevolmente a quella media degli anziani sugli smartphone, pari a 115 al minuto. Il paziente coinvolto aveva 65 anni al momento dell’esperimento [Scientific American]

5 Con la pandemia che sembra sotto controllo, i ricercatori americani pianificano conference in modalità ibrida
Il ritorno alla “normalità” delle conferenze in presenza lascia perplessi molti scienziati. Nell’anno appena trascorso, infatti, la virtualità degli incontri scientifici ha permesso di coinvolgere un pubblico molto più ampio senza spendere una fortuna. Le società scientifiche non vogliono rinunciare a questa possibilità e, in vista del ritorno alle attività in presenza, pianificano eventi ibridi, con una parte del pubblico in persona e un’altra parte connessa online. L’organizzazione di questo tipo di eventi non è semplice, spesso richiede due diversi gruppi di coordinamento, ma gli scienziati sono convinti ne valga la pena. Se avranno successo, potrebbero cambiare il modello per le conferenze scientifiche, un po’ come è successo alle pubblicazioni con la diffusione di internet. La modalità ibrida potrebbe facilitare la partecipazione dei ricercatori che hanno bambini piccoli da accudire a casa, o disabilità che gli impediscono di viaggiare [Science]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Una proposta di vaccino efficace su diversi tipi di coronavirus, compresi quelli dei pipistrelli, per prevenire la prossima pandemia [Nature]
×  Ritardare la seconda dose del vaccino di Pfizer/BioNTech conferisce un’immunità più forte ai più anziani [Nature]
×  Il direttore dell’OMS chiede ai paesi ricchi di rimandare la vaccinazione di bambini e adolescenti per donare dosi ai paesi in via di sviluppo [BBC]
×  La richiesta arriva dopo che mercoledì i CDC statunitensi avevano raccomandato l’utilizzo del vaccino Pfizer/BioNTech per i ragazzi fra 12 e 15 anni [The New York Times]
×  Un comitato di esperti indipendenti nominato dall’OMS critica fortemente la reazione globale alla pandemia [Science]
×  In una lettera pubblicata su Science, un gruppo di 18 influenti biologi chiede di condurre una nuova indagine sull’origine del SARS-CoV-2 che consideri seriamente tutte le opzioni, compresa quella della fuoriuscita da un laboratorio [MIT Technology Review]
×  L’allentamento delle misure anti Covid-19 nel Regno Unito potrebbe essere messo in discussione dall’ampia diffusione della variante B.1.617.2, emersa in India [The Guardian]
×  Gli ECDC hanno pubblicato un rapporto sulle varianti del lignaggio B.1.617 e rilevate in un numero sempre maggiore di paesi del mondo [ECDC]

Letture per il finesettimana #31

[pubblicato su Scienza in rete il 10 maggio 2021]

Buon lunedì,
questa settimana parliamo dei fossili di Neanderthal trovati al Circeo, delle ondate di calore negli oceani, di Chernobyl, di xkcd e le pubblicazioni scientifiche, della sorveglianza sugli Uiguri e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Ritrovati i resti fossili di nove Neanderthal in una grotta a San Felice Circeo
Si tratta della grotta Guattari, vicina a quello che un tempo fu l’Hotel Guattari, dove nel 1939 alcuni operai scoprirono per caso i resti di un cranio di Neanderthal con un foro su una tempia. È tutt’oggi uno dei crani di Neanderthal meglio conservati al mondo. Al momento della sua scoperta, il paleontologo Alberto Carlo Blanc ipotizzò che il foro indicasse che gli ominidi praticavano il cannibalismo rituale. Ma il nuovo ritrovamento, da parte della soprintendenza archeologica delle province di Latina e Frosinone in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, smonta definitivamente questa ipotesi: nella grotta sono stati infatti scoperti anche i resti di alcune iene che avrebbero mangiato le ossa dei Neanderthal, probabilmente morti per altre cause. L’amministrazione comunale ora vorrebbe acquistare il vecchio albergo in vendita per costruire un centro europeo per lo studio dei Neanderthal [The New York Times]

2 Le onde di calore marine sono sempre più frequenti e durano più a lungo
Ancora non c’è una definizione chiara, ma gli scienziati sono d’accordo che un aumento della temperatura degli strati superficiali delle acque è alla base di una serie di eventi osservati negli ultimi decenni in cui la fauna marina di alcune zone è stata devastata. Nel 2011 le coste dell’Australia occidentale vennero invase da pesci morti. Dal 2013 al 2016 le acque dell’Oceano Pacifico vicino alla costa occidentale del Nord America vennero colpite da un’ondata di calore, che fece morire prima il fitoplancton, poi i salmoni reali e infine gli uccelli marini che se ne cibavano. È stato dimostrato che periodi prolungati di alta pressione e correnti marine profonde hanno causato diversi di questi fenomeni, ma è necessario proseguire gli studi, in particolare raccogliendo più dati su ciò che accade negli strati più profondi. Su una cosa concordano tutti gli esperti: il cambiamento climatico renderà le onde di calore marine sempre più frequenti e prolungate [Nature]

3 A Cherbobyl, reazioni nucleari covano sotto le macerie di uno dei reattori distrutti nell’incidente
Nel 2016, il reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl venne coperto da una struttura ideata per confinare le radiazioni nucleari e proteggere le rovine dalla pioggia. L’acqua può infatti funzionare da moderatore di neutroni, cioè rallentarli, aumentando così la probabilità che possano innescare la reazione di fissione nucleare nell’uranio ancora presente nelle stanze più basse del reattore. Da allora i rilevatori che conteggiano i neutroni non avevano più riportato aumenti, fino a qualche tempo fa. I conteggi nella stanza 305/2 continuano infatti ad aumentare, seppure lentamente. L’ipotesi dei ricercatori dell’Institute for Safety Problems of Nuclear Power Plants di Kiev, ipotizzano che man mano che i materiali contenenti uranio si asciugano i neutroni diventano più efficaci nell’innescare le reazioni di fissione. Gestire questo problema non sarà facile, perché le radiazioni in quella zona sono troppo intense per permettere agli operatori di avvicinarsi a installare nuovi sensori. Un’idea è quella di costruire un robot che possa sopportare le radiazioni e possa inserire nei materiali contenenti uranio delle barre di carburo di boro che rallentino la fissione [Science]

4 Le vignette di xkcd hanno aperto il dibattito sulle pratiche della ricerca scientifica
Alla fine di aprile, Randall Munroe, l’ideatore e disegnatore del fumetto online satirico xkcd, ha pubblicato una striscia in cui elencava le domande che più spesso motivano le pubblicazioni scientifiche. In breve tempo, diversi gruppi hanno riadattato le vignette per descrivere la dinamica nella loro area scientifica, dall’epidemiologia alla sociologia. Il messaggio comune è che il sistema di incentivi che è stato costruito spinge a pubblicare con un ritmo elevatissimo, magari spezzettando in più articoli i risultati di un unico esperimento o esagerando le conclusioni degli studi. La pandemia di Covid-19 ha esacerbato questa tendenza [The Atlantic]

5 Una falla nel sistema operativo degli iPhone sfruttata dal governo cinese contro gli Uiguri
Dal 2018 gli hacker cinesi non possono più partecipare alle competizioni organizzate all’estero. Più o meno nello stesso periodo è stata istituita una competizione tutta cinese, la Tianfu Cup, e a novembre del 2018 si è tenuta la prima edizione. In quell’occasione la Tianfu Cup è stata assegnata a un hacker cinese che ha scoperto una vulnerabilità nel sistema operativo degli iPhone che poteva essere sfruttata dal browser Safari. Tuttavia, prima che Apple rendesse disponibile, a gennaio del 2019, l’aggiornamento del sistema per correggere la falla, il codice dell’hacking era finito nelle mani del governo cinese che lo aveva utilizzato per spiare la minoranza musulmana degli Uiguri, che sottopone da anni a torture, abusi e discriminazioni. A scoprirlo un team di Google nell’agosto del 2019 [MIT Technology Review]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Un terzo richiamo del vaccino di Moderna sembra essere efficace contro le varianti preoccupanti, quelle emerse in Sud Africa, B.1.351, e Brasile, P.1. Il richiamo ad hoc per la variante B.1.351 offre una protezione ancora maggiore contro questa variante. Si tratta dei risulti preliminari delle prime fasi degli studi clinici [The New York Times]
×  Uno studio condotto in Qatar, ha dimostrato che il vaccino di Pfizer/BioNTech è altamente efficace nell’evitare infezioni sintomatiche dovute alla variante B.1.351 [Nature]
×  Solidarity, lo studio clinico internazionale promosso dall’OMS, testerà tre nuovi farmaci sui pazienti ospedalizzati [Nature]
×  Il vaccino Johnson & Johnson negli Stati Uniti viene percepito come vaccino di “serie B”. Per ricostruire la sua reputazione presso i cittadini, bisogna riconoscere i “difetti” del vaccino, non negarli, e dare ascolto alle preoccupazioni delle persone [The Atlantic]
×  La Germania somministrerà AstraZeneca a tutti gli adulti e non più solo agli over 60. Il Regno Unito, invece, offrirà un vaccino alternativo agli under 40 e non più solo agli under 30. Queste decisioni rispecchiano le diverse situazioni epidemiologiche dei due paesi [Reuters]
×  L’amministrazione Biden ha intenzione di avviare una negoziazione con la World Trade Organization per sospendere temporaneamente la proprietà intellettuale sui brevetti dei vaccini contro Covid-19 [Vox]
×  Dal summit di Porto i leader europei hanno risposto chiedendo a USA e Regno Unito di eliminare prima di tutto il blocco alle esportazione dei vaccini [Politico EU]
×  La campagna di test autosomministrati nei licei francesi dovrebbe partire il 10 maggio, ma in molti casi le scuole non hanno ancora ricevuto i kit [Le Monde]
×  Il ruolo dei test antigenici rapidi nel contenimento dell’epidemia: il caso della Slovacchia [Science] e quello del Regno Unito [The Lancet]

Letture per il finesettimana #28

[pubblicato su Scienza in rete il 16 aprile 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo del linguaggio della scienza, della regolamentazione UE sull’intelligenza artificiale, dello sversamento nell’Oceano Pacifico dell’acqua contaminata del reattore nucleare di Fukushima, degli embrioni di scimmia in cui sono state traferite cellule staminali umane, dei T-Rex e diamo gli ultimi aggiornamenti su COVID-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Il gergo scientifico confonde anche gli scienziati
Analizzando i titoli e gli abstract di 21 mila articoli scientifici due ricercatori del CNR hanno osservato che quelli che contengono più espressioni gergali e tecniche hanno meno probabilità di essere citati. I risultati sono stati pubblicati sui Proceedings della Royal Society B [New York Times]

2 L’Unione Europea potrebbe limitare fortemente l’uso di sistemi automatici da parte delle società tecnologiche
È quanto si legge in una bozza della proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale circolata in questi giorni e la cui versione definitiva dovrebbe essere resa pubblica la prossima settimana. Le società potrebbero andare in contro a multe fino al 4% dei loro utili se impiegassero algoritmi discriminatori e lesivi dei diritti fondamentali dei cittadini. La bozza parla di un’intelligenza artificiale centrata sulle persone, proponendo di sottoporre a scrutinio aggiuntivo i sistemi utilizzati per dare accesso al credito, selezionare il personale, aiutare i giudici nelle loro decisioni, autorizzare i visti o gestire gli strumenti di previdenza sociale [New Scientist]

3 L’acqua contaminata del reattore nucleare di Fukushima verrà sversata nell’Oceano Pacifico
Il governo giapponese ha dichiarato che questa è la strategia più sicura ed efficace per riportare in sicurezza la centrale nucleare Daiichi danneggiata dallo tsunami di 10 anni fa e per evitare la fusione del nocciolo. I paesi vicini e i pescatori della zona hanno protestato, ma l’Agenzia internazionale per l’energia atomica supporta la decisione del Giappone perché gli isotopi più pericolosi verranno filtrati e le acque verranno diluite per portare la concentrazione delle sostanze pericolose sotto i livelli di sicurezza [The Guardian]

4 Per la prima volta embrioni di scimmia contenenti cellule staminali umane si sono sviluppati fino a 19 giorni dopo la fecondazione
È la prima volta che questo esperimento riesce con successo. Finora era stato possibile solo in embrioni di maiale o mucca. La speranza dei ricercatori è che le conoscenze acquisite possano portare alla costruzione di modelli animali miglio di quelli esistenti per testare i farmaci oppure alla crescita di organi più compatibili per trapianti. Ma gli scienziati contestano l’utilizzo di embrioni di primati non umani. La regolamentazione per queste specie è molto più stringente rispetto a quella valida, ad esempio, per i roditori. Gli autori della nuova ricerca si difendono, dicendo che non hanno in programma di impiantare questi embrioni. Il loro lavoro potrebbe piuttosto aiutare a capire perché finora i tentativi di trasferire cellule umane in embrioni di topi sono falliti [Nature]

5 La popolazione dei Tyrannosaurus rex in Nord America sarebbe stata composta da 20 mila esemplari
È la stima ottenuta da un gruppo di biologi evoluzionisti della University of Berkeley e pubblicata sull’ultimo numero d Science. Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno sfruttato una relazione matematica formulata da John Damuth della University of California, Santa Barbara, che di solito si usa per le specie animali moderne. Questa relazione, chiamata legge di Damuth, permette di stimare la dimensione di una popolazione a partire dal peso e dal tipo di metabolismo dei suoi componenti. La stima ottenuta (20 000 T-Rex viventi in media) implicherebbe che in totale il numero di questi predatori vissuti sulla Terra sarebbe di 2,5 miliardi. Tuttavia, il numero ha un ampio margine di incertezza e potrebbe arrivare fino a 100 000 o 200 000 esemplari [New York Times]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Martedì CDC e FDA hanno deciso di sospendere la somministrazione del vaccino Johnson & Johnson negli Stati Uniti dopo la segnalazione di sei casi di trombosi rara, del tipo osservato in Europa fra i vaccinati con AstraZeneca, tra i 6,8 milioni di persone che hanno ricevuto una dose del farmaco. Tutti i casi si sono verificati in donne fra i 18 e 48 anni [Science]
×  Il Consiglio di Europa ha accettato di negoziare i dettagli di un green digital certificate per vaccinati, guariti e negativi [Reuters]
×  Dall’analisi dell’epidemia in corso a Manaus, città nel nord del Brasile, la variante P.1 potrebbe essere da 1,7 a 2,4 volte più trasmissibile delle varianti storiche circolanti localmente. L’immunità acquisita tramite l’infezione con le varianti storiche proteggerebbe al 54–79% dall’infezione con P.1 [Science]
×  Il livello di cellule B della memoria capace di produrre anticorpi efficaci verso SARS-CoV-2 e anche altri coronavirus dipende dall’età e dal tipo di tessuto [Science]
×  Per le persone con sistemi immunitari compromessi, da patologie congenite o da terapie farmacologiche, l’efficacia dei vaccini è tutt’altro che scontata. Trattamenti alternativi, come gli anticorpi monoclonali, non sono ancora stati testati a sufficienza. Per ora queste persone possono solo contare sul fatto che gli altri si vaccinino [The Atlantic]
×  Dieci prove indirette dell’importanza degli aerosol per la trasmissione del virus [The Lancet]
×  L’esplosione dei contagi in India potrebbe mettere a rischio l’accesso ai vaccini da parte del resto del mondo, in particolare per i paesi in via di sviluppo [Nature]
×  La Francia pianifica le riaperture, ma con molte incertezze [Le Monde]
×  Covid-19 nel mondo: da Israele in procinto di rimuovere l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto alla preoccupante crescita dei contagi in Germania [Le Monde]

Letture per il finesettimana #24

[pubblicato su Scienza in rete il 12 marzo 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo della pressione a cui sono state sottoposte le ricercatrici nei primi sei mesi della pandemia divise tra compiti di cura della famiglia e lavoro, degli impatti del disastro nucleare di Fukushima di dieci anni fa sulla salute degli abitanti della zona, del tempo necessario perché i veicoli elettrici diventino più di quelli a benzina negli Stati Uniti, di un software per l’analisi di tracce incomplete di DNA utilizzato in ambito forense, della ritrattazione dell’articolo del 2018 che per primo aveva documentato l’esistenza delle particelle di Majorana e diamo gli ultimi aggiornamenti su COVID-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 «Sull’orlo di un esaurimento nervoso». Un rapporto della NASEM documenta la pressione a cui la pandemia ha sottoposto le ricercatrici
Sin dall’inizio della pandemia ricercatori e politici hanno lanciato l’allarme: le donne avrebbero pagato il prezzo più alto in termini di fatica fisica e psicologica. In questo le ricercatrici non fanno eccezione. La National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine ha curato un rapporto che raccoglie le testimonianze di ricercatrici a vari livelli di carriera riguardo i primi sei mesi della pandemia. Le parole delle ricercatrici sono estremamente toccanti e riguardano le difficoltà nell’assolvere contemporaneamente ai compiti di cura dei figli e a quelli accademici, in una continua alternanza dei ruoli, la paura di “rimanere indietro” e la sensazione di non essere state appoggiate dalle istituzioni per cui lavorano [Science]

2 Dieci anni fa la catastrofe nucleare di Fukushima
L’11 marzo del 2011 uno tsunami colpì la costa nordoccidentale del Giappone, causando 18 000 vittime e inghiottendo la centrale nucleare Fukushima Diichi. Un rapporto delle Nazioni Unite non attribuisce alcuna morte aggiuntiva derivante dall’esposizione della popolazione alle radiazioni, solo sei casi di cancro tra i lavoratori sono stati ricondotti all’incidente. Gli abitanti della zona vicino alla centrale furono esposti a livelli di radiazione da 10 o 100 volte inferiori rispetto a quelli di Chernobyl e dunque è possibile che gli effetti si vedranno nel lungo periodo. Ma l’evacuazione delle case, la contaminazione del suolo e delle acque, e i danni economici hanno avuto degli effetti sulla salute della popolazione [Le Monde]

3 Fra quanto tempo le auto elettriche domineranno le strade americane?
Dei 250 milioni di veicoli che oggi percorrono le strade degli Stati Uniti, meno dell’1% è elettrico. I produttori di automobili dicono che nel 2035 un quarto della loro produzione sarà elettrica, ma visto che i vecchi veicoli durano a lungo questo porterà la percentuale intorno al 13% e il 50% non sarà toccato neanche nel 2050, anno in cui Biden dice di voler raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di gas serra. L’obiettivo potrebbe essere realizzato solo se la vendita di automobili a benzina venisse vietata a partire dal 2035 [The New York Times]

4 Due tribunali negli Stati Uniti chiedono di analizzare un algoritmo di analisi del DNA usato in ambito forense
Si tratta del software TrueAllele, commercializzato dalla società Cybergenetics, che processa tracce di DNA incomplete rinvenute sulla scena del crimine e calcola la probabilità che queste appartengano a una specifica persona. Finora l’algoritmo non è mai stato visto da nessuno, neanche gli autori delle pubblicazioni in cui ne è stata valutata l’accuratezza lo conoscono. Ora due tribunali, uno in Pennsylvania e l’altro in New Jersey, hanno chiesto alle procure che lo hanno utilizzato di consegnare il codice. Non verrà reso pubblico ma in principio gli avvocati della difesa potranno chiedere l’intervento di esperti che lo esaminino per capire se contiene errori o inconsistenze [The Markup]

5 Ritrattato un articolo del 2018 che dimostrava l’esistenza delle particelle di Majorana
Le particelle di Majorana sono un particolare tipo di fermioni la cui esistenza è stata ipotizzata per la prima volta da Ettore Majorana nel 1937. Le loro proprietà le hanno rese interessanti per il settore della computazione quantistica e Microsoft ha investito molto in questa tecnologia. La prima prova della loro esistenza era arrivata nel 2018 da un esperimento realizzato in un laboratorio di Microsoft in Olanda che aveva rilevato un particolare segnale nella resistenza elettrica di una guida di dimensioni nanometriche composta da una combinazione di materiale semiconduttore e superconduttore. I risultati erano stati pubblicati su Nature. Tuttavia lo scorso anno un altro gruppo di ricercatori aveva espresso dei dubbi sull’autenticità di quel segnale, chiedendo di rivalutare i dati e di ripetere le misure in altre condizioni sperimentali. La rivista aveva quindi emesso una “editorial expression of concern” e gli autori dell’articolo erano stati obbligati a rivedere le loro conclusioni. Questa procedura di revisione ha confermato i dubbi e ha portato alla ritrattazione dell’articolo perché “mancante di sufficiente rigore scientifico” [Nature]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  EMA approva il vaccino Janssen (gruppo Johnson&Johnson) per l’uso in condizioni di emergenza [European Medicines Agency]
×  Danimarca, Norvegia e Islanda hanno sospeso le vaccinazioni con AstraZeneca per via delle indagini in corso in Danimarca su una serie di casi di embolia in persone che avevano ricevuto la prima dose. L’Italia, insieme ad altri paesi europei, ha bloccato solo le somministrazioni delle dosi appartenenti a uno specifico lotto. EMA ha dichiarato: il farmaco è efficace e sicuro, continuare con le somministrazioni durante le indagini [The Guardian]
×  Uno studio del King’s College indica che ritardare il richiamo del vaccino Pfizer non è consigliabile per i pazienti oncologici [The Guardian]
×  I CDC autorizzano chi si è vaccinato a incontrarsi senza indossare la mascherina [Le Monde]
×  Le donne sembrano avere più effetti collaterali degli uomini dopo il vaccino [The New York Times]
×  Le donne incinte hanno un decorso della COVID-19 più grave di quelle non incinte [The Conversation]