Venerdì scorso scorso la Casa Bianca ha annunciato di aver elaborato una nuova stima del cosiddetto “social cost of carbon” per il 2021, fissandolo a 51 dollari per ogni tonnellata di CO2 emessa in più nell’anno in corso. Il parametro viene utilizzato negli Stati Uniti fin dall’inizio degli anni ’80 nella valutazione costi-benefici delle azioni politiche proposte, non solo in materia ambientale.
Il costo sociale dei gas a effetto serra cerca di quantificare in termini monetari tutti i costi e i benefici derivanti dell’emissione di una tonnellata aggiuntiva di CO2 o degli altri gas serra. Questo valore può essere utilizzato per confrontare i vantaggi che si otterrebbero contenendo l’aumento delle temperature rispetto ai costi che dovrebbero essere sostenuti per ridurre le emissioni. Un esempio è un governo che valuta costi e benefici derivanti dalla sostituzione dei sistemi di condizionamento dell’aria per aumentarne l’efficienza energetica e decide di conseguenza se finanziare questo tipo di intervento.
Continua a leggere Biden ripristina il social cost of carbon