Le notizie di scienza della settimana #67

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 27 giugno 2018]

Solo il 5% dell’Universo è costituito da materia ordinaria, il resto è fatto di materia ed energia oscura. Ma se il mistero sulla natura di questa seconda componente è ben noto, è meno noto che circa il 40% della materia ordinaria manca all’appello. In altre parole: non è mai stato osservata. Almeno finora. La scorsa settimana Nature ha pubblicato i risultati di un’analisi condotta da un gruppo di astrofisici dell’ESA guidati da Fabrizio Nicastro (Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF). Osservando la radiazione emessa da un singolo quasar nella regione dei raggi X, è stato possibile rilevare la presenza di materia barionica nello spazio intergalattico che separa il quasar dalla Terra. La materia ordinaria mancante sarebbe infatti distribuita, a bassissima densità e altissima temperatura, lungo i filamenti della ragnatela cosmica. Nell’immagine: rappresentazione artistica del mezzo intergalattico caldo e caldissimo, una miscela di gas con temperature che vanno da centinaia di migliaia di gradi (caldo) a milioni di gradi (caldissimo) che permea l’universo in una struttura simile a una ragnatela filamentosa. Credit: ESA / ATG medialab (illustrazione); ESA / XMM-Newton / F. Nicastro et al. 2018 (dati); R. Cen (simulazione cosmologica).

LA VIA ITALIANA ALLE ALTE ENERGIE

Il 21 giugno si è spento a Roma all’età di 88 anni Carlo Bernardini. Bernardini è stato prima di tutto un fisico, protagonista della cosiddetta “via italiana alle alte energie”. Negli anni ’50, sotto la guida di Giorgio Salvini ed Edoardo Amaldi, la scuola di fisica di Roma torna a essere all’altezza dell’operato dei “ragazzi di via Panisperna”. Questo accade soprattutto grazie al contributo dell’austriaco Bruno Touschek, che propone il primo acceleratore in cui vengono fatti collidere due fasci di particelle che viaggiano in versi opposti. Venne chiamato AdA (Anello di Accumulazione) e costruito, come prototipo, nel 1961 presso i laboratori dell’INFN a Frascati. Fino a quel momento lo studio delle interazioni fondamentali si era basato su collisori a bersaglio fisso. Carlo Bernardini faceva parte del gruppo di giovani scienziati che prese parte al progetto AdA e, successivamente, al suoupgrade ADONE. Ma Bernardini, da intellettuale autentico quale era, fu anche eccellente didatta, divulgatore e politico. [Scienza in rete; Pietro Greco] 

Un altro dei protagonisti della “via italiana alle alte energie” è stato Giorgio Parisi, eletto il 22 giugno nuovo Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Durante la lectio magistralis che ha tenuto il 24 maggio scorso presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza, Università di Roma, Parisi ha ricordato la “formidabile” storia della fisica teorica tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, popolata di scienziati italiani: Segré, Cabibbo, Maiani, oltre ai già citati Amaldi, Touschek, Salvini e Bernardini. Nel 1977 anche Parisi entra a pieno titolo in questo elenco, quando, insieme a Guido Altarelli, formula le equazioni che descrivono come cambia il contenuto dei protoni in termini di partoni (oggi li chiamiamo quark e gluoni) al variare dell’energia dei protoni. Un contributo fondamentale per calcolare il rumore prodotto dalle interazioni forti in un collisore di adroni, come LHC, e stanare così i segnali di nuova fisica. [Scienza in rete; Pietro Greco]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sono sempre più diffusi i sistemi di assistenza alla decisione basati su un’intelligenza artificiale. Promettono una maggiore oggettività, ma spesso non fanno altro che esacerbare le ingiustizie che esistono nelle nostre società. È per questo motivo che un numero sempre maggiore di ricercatori sta affrontando il problema dell’equità degli algoritmi. Come fare a valutarla? La risposta a questa domanda è tutt’altro che semplice. Prima di tutto è difficile dare una definizione unica di equità o giustizia, in secondo luogo non è facile avere accesso agli algoritmi e ai dati su cui questi sono basati. Infine le leggi che cercano di tutelare i cittadini dalle decisioni ingiuste di un sistema automatico sembrano essere ancora poco efficaci. Ma ormai il problema è al centro della discussione dei politici, dei legislatori e degli scienziati. [Nature; Rachel Courtland]

Un esempio di algoritmo ingiusto è quello che regola l’ammissione a molti college americani. Recentemente il gruppo ‘Students for fair admissions’ ha fatto causa all’università di Harvard accusandola di penalizzare i candidati di origine asiatica. È ormai noto che il test SAT, fino a poco tempo fa un vero e proprio standard per l’ammissione ai college americani, è fortemente correlato con il reddito dei genitori e dunque sfavorisce i tentativi di diversificazione sociale. Per questo motivo alcune università hanno deciso di cambiare metodo. La University of Texas at Austin, ad esempio, sceglie gli studenti che al momento del diploma occupano il 6% più alto della classifica nella loro classe. E questo indipendentemente dalla scuola considerata. [Bloomberg View; Cathy O’Neil]

Un dibattito particolare quello che si è svolto la scorsa settimana a San Francisco in un affollato ufficio della IBM. A prendervi parte due umani, Noa Ovadia e Dan Zafrir, e un’intelligenza artificiale, chiamata Project Debater, su cui IBM lavora da 6 anni. I tre ospiti hanno discusso di due temi: l’opportunità di finanziare la ricerca spaziale e l’importanza della telemedicina. Nella prima discussione il pubblico ha preferito Noa Ovadia a Project Debater, mentre nella seconda il sistema IBM ha ottenuto più voti di Zafrir. Un pareggio di fatto, ma che permette di capire a che punto sia la ricerca e lo sviluppo di sistemi informatici che svolgano compiti di alto livello, come quello di trasformare le informazioni disponibili in argomentazioni e comunicarle in modo persuasivo. [The Guardian; Olivia Solon]

RICERCA E SOCIETÀ

Uno studio, pubblicato il 20 giugno dagli economisti Alesina, Miano e Stantcheva di Harvard, ha mostrato che negli Stati Uniti e in numerosi Paesi europei la percezione riguardo agli immigrati è molto distante dalla realtà. In media gli italiani pensano che gli immigrati costituiscano più di un quarto della popolazione, mentre in realtà sono solo l’11% del totale. Negli Stati Uniti la percezione è del 35%, il dato reale è inferiore al 15%. Il divario tra dati reali e impressioni è maggiore in certi gruppi sociali. Inoltre si tende a sovrastimare la componente musulmana e a sottostimare il livello di istruzione e di reddito delle popolazioni migranti. Particolarmente significativo il fatto che 1 francese su 4 ritiene che gli immigrati ottengano il doppio dei sussidi statali rispetto ai cittadini francesi.[The New York Times; Eduardo Porter, Karl Russell]

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere degli effetti anche sul futuro della ricerca scientifica dei due Paesi. Il 15 giugno Trump ha annunciato un aumento del 25% dei dazi su 818 prodotti importati dalla Cina, inclusi componenti elettroniche, microscopi, dispositivi per le indagini geologiche. Le nuove tariffe entreranno in vigore il 6 luglio. Dal canto suo, il Governo cinese ha risposto con un aumento delle tasse di importazione su 545 prodotti statunitensi e ha minacciato di estenderlo ad altri 114, inclusi reagenti chimici e macchine per la risonanza magnetica. Se la ricerca Cinese sembra in grado di assorbire il colpo, quella americana appare meno preparata. [Nature; Andrew Silver]

Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario della fondazione della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste. Nelle intenzioni del suo fondatore, il fisico Paolo Budinich, la SISSA avrebbe dovuto offrire percorsi di alta formazione post-universitaria che avviassero al mondo della ricerca, mantenendo una forte apertura internazionale. [Scienza in rete; Silvia D’Autilia]

Le notizie di scienza della settimana #66

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 20 giugno 2018]

In alcuni Paesi l’epidemia di AIDS è molto lontana dalla sua conclusione. In un
reportage prodotto da PBS e Science, il giornalista Jon Cohen ha visitato tre Paesi che sono più in difficoltà nell’adottare le misure sanitarie ormai consolidate per contenere l’infezione e la degenerazione in malattia: Nigeria, Russia e Florida. Gli ostacoli sono di diversa natura. Prima di tutto culturale, come in Nigeria dove si verifica quasi il 25% delle trasmissioni madre-figlio perché la maggior parte delle donne non entra mai in contatto con le strutture sanitarie durante la gravidanza. Sono invece di tipo politico e organizzativo i problemi della Russia, dove solo un terzo delle persone che ne avrebbero bisogno riceve i farmaci antiretrovirali dallo Stato. Infine la Florida, dove gli impedimenti sono di natura linguistica, data la numerosità della comunità Haitiana che parla solo la lingua creola, ma anche sociale, data l’alta concentrazione di senza-tetto e tossicodipendenti. Nell’immagine: un’operatrice sanitaria del Kawale Health Center in Malawi, informa Katie, una giovane madre sieropositiva, riguardo l’importanza di riprendere la terapia antiretrovirale. Credit: USAID / Flickr. Licenza: CC BY-NC-ND 2.0.

FAKE HEALTH NEWS

Analizzando le informazioni più condivise sui social network riguardo il virus Zika tra febbraio 2016 e gennaio 2017, un gruppo di ricercatori ha trovato che il 60% erano diffuse da media cosiddetti alternativi (che mancano cioè del processo di revisione dei giornali stampati). Il numero medio di condivisioni di queste notizie è stato di 44 773 contro le 9 656 di quelle diffuse da organizzazioni scientifiche. I risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Health Education da un gruppo di scienziati della University of South Florida. Questa distorsione non è priva di conseguenze, soprattutto quando si sta gestendo un’emergenza sanitaria. La speranza è che gli educatori e i comunicatori possano cercare di imparare da questo tipo di analisi e portare l’attenzione dei cittadini sulle questioni più trascurate e mistificate. [Nieman Journalism Lab at Harvard; Laura Hazard Owen] 

Il 13 giugno il New England Journal of Medicine ha pubblicato la nuova versione di un articolo, risalente al 2013, che descriveva i risultati di uno studio clinico sugli effetti della dieta mediterranea sulle malattie cardiovascolari. Il problema stava nell’assegnazione dei partecipanti ai gruppi di controllo e di trattamento: non era completamente random come dichiarato. È questo l’effetto della procedura di revisione intrapresa dalla rivista medica dopo che l’anestesista John Carlisle aveva pubblicato nel 2017 un articolo in cui analizzava oltre 5000 studi clinici pubblicati su otto riviste mediche. In alcuni di questi Carlisle aveva rilevato dei difetti statistici. L’esperienza ha spinto il direttore del NEJM a organizzare corsi di statistica per i suoi editor e intensificare i controlli statistici sui manoscritti. [Science; Jennifer Couzin-Frankel]

MEDIORIENTE

Nei territori palestinesi a sudovest di Hebron l’importazione di rifiuti elettronici da Israele e la loro combustione per ricavare metalli rivendibili è oggi una nicchia di mercato importante per l’economia della regione. È sempre Israele a riacquistare i metalli e rivenderli a prezzi maggiori in Europa e Cina. Agli inizi degli anni 2000 Israele costruì delle barriere di cemento armato lungo il confine con il governatorato di Hebron, controllato dall’autorità palestinese e molti abitanti dei villaggi della zona persero il lavoro. Bruciare i rifiuti elettronici e rivendere i metalli ricavati frutta tra 3000 e i 5000 dollari al mese, mentre quasi il 20% dei lavoratori della zona guadagna meno di 400 dollari al mese. Nel 2012 un gruppo di ricercatori della Ben Gurion University ha confrontato la posizione delle centinaia di siti di combustione della regione (di solito nei cortili delle case) con l’insorgenza di tumori infantili, trovando un’altissima correlazione. Particolarmente pericoloso è il piombo che causa danni al sistema immunitario e cognitivo. In attesa di un intervento politico, accademici e attivisti hanno avviato delle iniziative per sensibilizzare i cittadini e spingerli verso procedure di riciclaggio più sicure.[Undark Magazine; Shira Rubin]

Nel campo profughi di Zaatari in Giordania, che ospita 75 000 rifugiati siriani, il World Food Programme (WFP) distribuisce aiuti umanitari attraverso la tecnologia blockchain. Entrando in uno dei supermercati del campo si può fare la spesa pagando con un portafoglio digitale: attraverso il riconoscimento dell’iride si risale all’identità della persona e al credito che ha ricevuto dall’agenzia delle Nazioni Unite. Questa pratica, per adesso sperimentale, permette di risparmiare milioni di dollari evitando l’intermediazione delle banche locali, e anche di trasferire aiuti istantaneamente ai nuovi profughi, che ogni giorno raggiungono i campi giordani in fuga dalla Siria. I dati dei rifugiati vengono immagazzinati in una blockchain, permettendo così di separare i dati per l’autenticazione da quelli personali. L’idea è che il sistema possa essere esteso in futuro per creare una carta di identità completamente digitale e svincolata dalle autorità nazionali. Questo permetterebbe ai migranti di inserirsi più velocemente nei Paesi di arrivo. Tuttavia il sistema utilizzato dal WFP è ad accesso controllato e dunque non garantisce la stessa decentralizzazione di un network pubblico, ponendo il problema della proprietà dell’identità: è dei singoli individui o dell’organizzazione?[MIT Technology Review; Russ Juskalian]

Nella striscia di Gaza i farmaci oncologici arrivano sempre in ritardo, i permessi per effettuare terapie nei territori israeliani sono difficili da ottenere, e le cure sono spesso troppo costose per chi vive in quella zona. È quanto emerge da una serie di testimonianze raccolte dal giornale israeliano Haaretz tra i pazienti oncologici che abitano a Gaza: «Ricevere una diagnosi di cancro qui è come essere condannati a una morte lenta.» [Haaretz; Manal Massalha]

RICERCA E SOCIETÀ

Il 30 maggio il Consiglio di Stato cinese insieme al Partito Comunista hanno annunciato un giro di vite sulle frodi scientifiche. In primo luogo i ricercatori che pubblicheranno sulle riviste scientifiche considerate “predatorie” (che pubblicano articoli dietro il pagamento di una tassa senza effettuare alcun processo di revisione) verranno sanzionati e le pubblicazioni non verranno considerate ai fini dell’assegnazione di fondi o posti di lavoro. In secondo luogo sarà assegnato al Ministero della Scienza il compito di indagare sulle condotte sospettate di essere fraudolente o non etiche. Finora era l’istituzione a cui apparteneva il ricercatore o la ricercatrice a condurre le indagini. Se queste misure saranno efficaci è tutto da vedere, ma rappresentano l’ennesima conferma che Xi Jinping considera la ricerca scientifica uno dei più importanti fattori di crescita per l’economia cinese. [Nature; Editoriale]

Un numero sempre crescente di persone ritiene che il proprio lavoro sia completamente inutile alla società. Se lo interrompesse il mondo sarebbe uguale a prima o addirittura un posto migliore. E l’università e la ricerca non fanno eccezione. Un sondaggio, realizzato nel 2015 in Gran Bretagna da YouGov, ha trovato che il 37% degli intervistati riteneva il proprio lavoro senza scopo. Anche i professori e i ricercatori condividono la stessa frustrazione, soprattutto a causa del carico sempre maggiore di lavori di amministrazione che sono costretti a sostenere. Molti denunciano di spendere lo stesso tempo a redigere resoconti e moduli di valutazione della loro attività di ricerca che a pensare, studiare, leggere o insegnare. E questo accade a fronte dell’aumento del personale amministrativo nelle università. Come è possibile? C’è una soluzione? Il punto di vista di David Graeber, antropologo della London School of Economics and Political Science e autore del libro ‘Bullshit Jobs’. [The Chronicle of Higher Education; David Graeber]

Le notizie di scienza della settimana #65

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 13 giugno 2018]

È iniziato l’11 giugno a Trieste il ciclo di eventi “Ricordando Margherita” in occasione dei 5 anni dalla scomparsa di Margherita Hack. Dall’11 al 30 giugno si svolgeranno una serie di appuntamenti in città a e Basovizza, organizzati dalla rete di istituti di ricerca e università dell’area triestina “Trieste Città della Conoscenza”. L’astrofisica Patrizia Caraveo ha condiviso il ricordo personale della grande astronoma, divulgatrice e intellettuale toscana, che aveva scelto Trieste come sua città di adozione. Credit: Luciano Cotena.

NUOVI TEST GENETICI PER LA DIAGNOSI E LA CURA DEL CANCRO

Circa il 70% delle donne con tumore al seno, a cui oggi viene consigliata la chemioterapia in aggiunta alla terapia ormonale potrebbero in futuro evitarla perché inutile per ridurre il rischio di ricomparsa della malattia. È questo il risultato dello studio clinico TAILORx, condotto negli USA su 9 000 donne tra i 18 e i 75 anni con tumore al seno ai primi stadi che non avesse raggiunto i linfonodi, sensibili alla terapia ormonale, negative per la proteina HER2 e con un punteggio del test genetico Oncotype DX tra 11 e 25 (su una scala da 0 a 100). Oncotype DX è un esame effettuato sui tessuti tumorali che ne analizza il profilo genetico, individuando il grado di attività di un gruppo di geni correlati con la ricorrenza del tumore al seno. Finora le donne con punteggio da 11 a 25 erano considerate a rischio intermedio e nella maggioranza dei casi venivano indirizzate verso la chemioterapia. Lo studio TAILORx, randomizzato controllato, ha mostrato che ricevere o non ricevere la chemioterapia non riduce il rischio di recidiva in queste donne (tranne che per un gruppo specifico: più giovani di 50 anni e con punteggio tra 16 e 25). Queste conclusioni potrebbero davvero cambiare gli standard di cura di una malattia che colpisce ogni anno nel mondo 1,7 milioni di donne. [The New York Times; Denise Grady] 

«Come tutte le ricerche che conducono a “fare di meno” (less is more!), anche questa è stata possibile soprattutto grazie a un finanziamento pubblico»,commenta Roberto Satolli, che si era occupato dei test genetici sul tessuto del tumore al seno alla loro prima comparsa nel 2002. Per alcuni anni, ricorda Satolli, gli scienziati erano incerti su quali fossero le varianti genetiche rilevanti per la ricomparsa del cancro, ma dal 2004 i risultati delle ricerche si erano stabilizzati e lentamente era stato messo a punto il test, l’Oncotype DX. Ora i risultati di TAILORx dovranno farsi strada nella pratica clinica, scontrandosi con gli interessi delle compagnie che producono i farmaci chemioterapici contrapposti a quelle che invece producono il test genetico. Ma soprattutto sarà importante informare le donne affinché possano decidere consapevolmente. [Scienza in rete; Roberto Satolli] 

All’Institute for Cancer Research di Londra sta per cominciare uno studio clinico che valuterà l’efficacia di un nuovo test sulla saliva nell’individuare gli uomini con un rischio aumentato di sviluppare un tumore della prostata. Il trialsi basa su uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista Nature Genetics, che ha indagato l’origine genetica del cancro alla prostata. I ricercatori hanno individuato 63 varianti genetiche, connesse a oltre 100 marker, responsabili del 28% del rischio ereditario di sviluppare la malattia. Il risultato è stato ottenuto confrontando il DNA di 80 000 mila pazienti con tumore della prostata con quello di 61 000 uomini sani. La ricerca di un test diagnostico efficace, soprattutto nei primi stadi della malattia, è particolarmente importante. A marzo, infatti, un’analisi condotta sul test del PSA ha mostrato che aumenta sì il numero di diagnosi, ma non ha incidenza sui tassi di sopravvivenza al tumore. [The Guardian; Ian Sample] 

I DESTINI INCROCIATI DEI ROVER DELLA NASA CURIOSITY E OPPORTUNITY

Il rover della NASA Curiosity ha identificato un gruppo di molecole a base di carbonio nel letto di un ex-lago su Marte. Questa scoperta non è sufficiente a concludere che siano esistite forme di vita sul pianeta rosso, ma dimostra che molecole organiche possono sopravvivere sulla sua superficie resistendo alle intense radiazioni solari. La ricerca è stata pubblicata giovedì scorso sulla rivista Science insieme a un secondo articolo, in cui i ricercatori rendono conto della presenza di metano in concentrazioni oscillanti con la stagione. Le misurazioni della concentrazione di metano da parte di Curiosity erano state finora inconcludenti, ma adesso permetteranno agli scienziati di ragionare sull’orgine di questo composto (fenomeni geologici, acqua e calore o come prodotto di scarto di microbi). [The New York Times; Kenneth Chang]

Una tempesta di polvere di densità mai osservata prima sta imperversando nella Perserverance Valley su Marte dal 1 giugno, mettendo a rischio la sopravvivenza del rover Opportunity. Dal 6 giugno le attività di ricerca scientifica condotte da Opportunity sono sospese e si teme il peggio. Domenica il veicolo ha inviato segnali a Terra riguardanti la sua temepratura e le condizioni meteorologiche, permettendo agli scienziati di tirare un sospiro di sollievo. Ma il tentativo di contatto del 12 giugno non ha ricevuto risposta e si teme che il livello di carica delle batterie del rover sia sceso sotto i 24 volt. Al contrario di Curiosity, infatti, Opportunity non ha un motore a energia nucleare, ma è alimentato dalla luce solare che ora è offuscata dalle polveri che coprono circa 35 milioni di chilometri quadrati. Opportunity esplora la superficie di Marte ormai da 15 anni e ha percorso più di 44 chilometri. [Mars Exploration Program and Jet Propulsion Laboratory – NASA; Andrew Good]

RICERCA E SOCIETÀ

Pubblicato il 7 giugno il budget dettagliato del prossimo programma quadro per la ricerca in Europa, Horizon Europe. In totale 94,1 miliardi di euro distribuiti su tre ‘pillar’. La ricerca di base riceve 25,8 miliardi (di cui 16,6 destinati allo European Research Council). La fetta più grossa degli investimenti va al secondo ‘pillar’ (Global Challenges and Industrial Competitiveness), quasi 53 miliardi. Il terzo ‘pillar’ contiene la novità più importante: la costituzione dello European Innovation Council, che verrà finanziato con 10 miliardi, e intende favorire lo sviluppo di idee destinate al mondo dell’impresa. Altre novità riguardano l’accesso dei Paesi non membri dell’Unione, inclusa la Gran Bretagna. Il Regno Unito sta infatti negoziando uno status speciale che, dietro contribuzione, gli permetterebbe di avere accesso ai fondi. [European Commission; Research and Innovation Directorate-General]

Quest’anno il Premio Bassoli, promosso da INFN, SISSA e Zadig, è dedicato alla ricostruzione della storia orale intorno alla parola “razza” a ottant’anni dalle leggi razziali del fascismo. E non potrebbe trattare tema più attuale. Da alcuni anni scienziati sociali e naturali hanno costituito un movimento che chiede di cancellare la parola “razza” dall’articolo 3 della Costituzione. Il clima politico e culturale italiano ha poi spinto, il 22 gennaio scorso, antropologi culturali e naturali a sottoscrivere un documento che ribadisse, ancora una volta, che il concetto di “razza” non ha alcun fondamento scientifico. L’iniziativa è proseguita poi durante un incontro alla Camera dei deputati, in cui è stato lanciato un appello per un’informazione scientifica contro i razzismi, soprattutto nelle scuole. Che ruolo stanno avendo, dunque, gli scienziati, nella costruzione di una nuova cultura antirazzista? [Scienza in rete; Pietro Greco]

Pedro Duque, ex astronauta della European Space Agency, sarà a capo del neonato ministero spagnolo della scienza. Così ha deciso il nuovo primo ministro, il socialista Sanchez. Uno dei primi compiti di Duque sarà la ristrutturazione dell’AEI, l’agenzia nazionale della ricerca. Agenzia che, come non si stanca di ricordare il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, in Italia ancora manca. [Science; Elisabeth Pain]

È scontro sul bilancio UE per la ricerca

[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 4 maggio 2018 insieme a Luca Carra]

La proposta di bilancio per il periodo 2021-2027 presentata il 2 maggio dalla Commissione Europea ha fatto sollevare più di un sopracciglio in chi avversa da posizioni sovraniste una crescita del potere dell’Unione. Perché questo indubbiamente comporta la mossa che rasenta l’azzardo fatta da Jean-Claude Juncker: presentare un bilancio post-2020 pari a 1.279 miliardi di euro,  l’1,11% del PIL dell’Unione. Oltre la soglia psicologica dell’1%.

Continua a leggere È scontro sul bilancio UE per la ricerca