L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici

[pubblicato su Scienza in rete il 25 settembre 2021]

Mercoledì 22 settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso pubbliche le nuove linee guida sulla qualità dell’aria, riducendo notevolmente i limiti per l’esposizione a lungo termine agli inquinanti più dannosi per la salute, in particolare il particolato fine e il biossido di azoto (qui il rapporto completo).

Continua a leggere L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici

Inquinamento dell’aria: anche sotto i valori limite danneggia la salute

[pubblicato su Scienza in rete il 18 settembre 2021]

Anche livelli di inquinamento dell’aria al di sotto dei limiti indicati dall’Unione Europea, dall’agenzia di protezione ambientale statunitense EPA e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità aumenterebbero nel lungo termine il rischio di morire e di sviluppare una serie di malattie respiratorie e cardiovascolari. In particolare, anche basse concentrazioni di biossido di azoto rappresenterebbero una minaccia per la salute umana.

Sono i risultati di uno studio pubblicato questa settimana dal progetto europeo ELAPSE (e parzialmente anticipati all’inizio del mese in un articolo sul British Medical Journal), che si è concentrato sull’associazione tra inquinamento dell’aria e incidenza della mortalità e di una serie di patologie analizzando i dati relativi a 28 milioni di cittadini residenti in sette paesi europei per circa 20 anni, dal 1990 al 2010.

Continua a leggere Inquinamento dell’aria: anche sotto i valori limite danneggia la salute

Letture per il finesettimana #40

[pubblicato su Scienza in rete il 9 luglio 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo della vulnerabilità degli edifici al cambiamento climatico, della crisi dei microchip, delle pratiche scorrette e fraudolente nella scienza, del ruolo sempre più importante degli amministratori della ricerca, dell’opportunità di bandire le navi da crociera dalla laguna di Venezia per limitarne l’impatto ambientale e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 La maggioranza degli edifici non sono progettati per il cambiamento climatico
L’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore o alluvioni, mette a rischio la stabilità e la sicurezza degli edifici in cui abitiamo. Per esempio, durante un’ondata di calore la temperatura interna delle case può aumentare a tal punto da causare problemi di salute a chi le occupa. Ma, al di là degli eventi estremi, l’aumento delle temperature medie e dell’umidità può mettere a rischio la stabilità delle strutture che abbiamo costruito, in particolare quelle fatte di cemento armato. Gli edifici diventeranno più sensibili ai processi di ossidazione nelle zone costiere, e l’aumento della concentrazione di anidride carbonica aumenterà il fenomeno della carbonatazione responsabile della corrosione del ferro contenuto nel cemento armato. Queste dinamiche potrebbero essere all’origine del crollo del condominio di 12 piani a Miami in Florida, sulle cui cause è in corso un’indagine [The Conversation]

2 Non ci sono abbastanza microchip per via di una catena di approvvigionamento poco flessibile
Lo spirito della legge di Moore, l’aspettativa che chip economici e potenti saranno prontamente disponibili, è minacciato dal fatto che lo sviluppo e la produzione dei microchip più economici, quelli utilizzati in smartphone e TV, sono nelle mani di un piccolo numero di produttori con capacità produttive limitate. La produzione di chip richiede centinaia di passaggi e mesi di tempo di produzione, e l’industria dei semiconduttori non riesce a soddisfare l’aumento della domanda causato dalla pandemia [MIT Technology Review]

3 Le pratiche scorrette nella ricerca sono più frequenti di quello che si pensava
Questa è la conclusione del più grande studio sull’integrità dei ricercatori condotto nei Paesi Bassi dall’Amsterdam University Medical Center. Dall’analisi dei quasi 7 000 questionari compilati dai ricercatori olandesi è emerso che più di metà fa ricorso regolarmente a pratiche di ricerca discutibili e l’8% ha ammesso di aver compiuto scorrettezze gravi negli ultimi tre anni. Lo studio ha anche trovato un’associazione tra frequenza delle condotte scorrette e pressione alla pubblicazione, osservando che gli studenti di dottorato sono leggermente più inclini a questo tipo di comportamenti. Non ci sono motivi per pensare che i Paesi Bassi siano in una condizione peggiore degli altri, anzi. Dopo il caso dello psicologo Diederik Stapel, che per anni falsificò i dati pubblicati in decine di articoli scientifici, le istituzioni hanno lavorato intensamente per promuovere l’integrità nella ricerca, approvando nel 2018 un codice di condotta nazionale [Science]

4 I manager della ricerca
Lavorare nel settore dell’amministrazione per la ricerca scientifica richiede competenze sempre più sofisticate, che vanno dalla capacità di supportare i ricercatori nella richiesta di fondi, alla conoscenza delle norme etiche e di sicurezza dei dati che si applicano, per esempio, nella ricerca medica. I professionisti di questo settore necessitano di un maggior riconoscimento, che in parte è arrivato ma che spesso è ancora insufficiente. Alcuni di questi amministratori vengono essi stessi da un percorso di ricerca scientifica, altri da scuole di business e management o di pubblica amministrazione. Tuttavia, di recente si stanno diffondendo corsi di studio dedicati, soprattutto negli Stati Uniti, ed esistono ormai diverse associazioni di settore [Nature]

5 È ora di bandire le navi da crociera dal porto di Venezia?
Quando, all’inizio di giugno, le navi da crociera hanno ricominciato ad attraversare le acque del canale della Giudecca, dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, hanno trovato ad aspettarle alcuni contestatori che, su piccole imbarcazioni, gli urlavano di andare via. L’impatto ambientale delle navi da crociera sulle acque e sull’inquinamento della laguna è aggravato da quello sull’economia e il tessuto sociale. I turisti delle crociere passano solo qualche ora in città e spendono poco. L’UNESCO ha fatto sapere che potrebbe inserire Venezia nella lista dei siti patrimonio dell’umanità a rischio ma nel frattempo il parlamento e le amministrazioni locali faticano a trovare una soluzione. In occasione del summit del G20 in corso sull’isola dall’8 al 12 luglio le navi da crociera sono state bandite. Alcuni chiedono di prolungare il divieto fino a quando il porto merci di Marghera non sarà attrezzato anche a ricevere passeggeri, altri sostengono che neanche questa sarebbe una soluzione perché Porto Marghera fa parte della laguna e l’impatto ambientale non sarebbe poi così ridotto [The New York Times]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  In Africa la peggiore settimana dall’inizio della pandemia con 250 000 nuovi casi diagnosticati nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio [The New York Times]
×  Due studi di laboratorio, uno condotto in Francia e pubblicato sulla rivista Nature e l’altro negli Stati Uniti descritto in una lettera al New England Journal of Medicine, sottolineano l’importanza di ricevere due dosi di vaccino per proteggersi dalla variante Delta [The Washington Post]
×  Lunedì il Ministero della Salute israeliano ha annunciato i risultati di uno studio osservazionale: due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech avrebbero un’efficacia del 64% nel prevenire le infezioni sintomatiche, rispetto al 95% stimato prima che la variante Delta diventasse dominante nel paese. Tuttavia, la stima è affetta da grandi incertezze e alcuni scienziati ritengono, in particolare, che possa trattarsi di una sottostima [The New York Times]
×  Pfizer-BioNTech ha annunciato che sta sviluppando una nuova formulazione del vaccino da somministrare come richiamo contro la variante Delta a sei mesi dalla seconda dose, ma molti esperti ritengono che non ci siano prove scientifiche sufficienti a giustificarne la necessità [The New York Times]
×  Il primo ministro britannico ha annunciato lunedì che il 19 luglio verranno revocate le ultime misure di contenimento del contagio, nonostante il paese attraversi la terza ondata con oltre 25 000 contagi al giorno. C’è però il rischio che, nonostante i vaccini, il sistema sanitario vada sotto stress al picco previsto in agosto [The Guardian]
×  Cento scienziati hanno firmato una lettera sulla rivista medica The Lancet per chiedere a Johnson di rivedere la sua decisione sulle riaperture del 19 luglio. Milioni di nuove infezioni, soprattutto nei giovani non vaccinati, rischierebbe di creare una generazione con problemi cronici di salute il cui impatto durerebbe per decenni [The Lancet]
×  Dopo tre mesi in cui i nuovi casi diagnosticati settimanalmente erano in discesa, per la prima volta questa settimana in Italia sono tornati a salire, anche se di poco (5 808 contro 5 136) [Il Post]
×  In Francia il numero di nuovi casi giornalieri ha superato 4 000 e il governo discute l’opportunità di istituire l’obbligo vaccinale per i sanitari e nuove misure di contenimento [Le Monde]

Letture per il finesettimana #39

[pubblicato su Scienza in rete il 3 luglio 2021]

Buon sabato,
questa settimana parliamo di batterie agli ioni di litio, dell’inquinamento da plastica, della decisione di lasciare il dottorato prima della fine, dell’ondata di calore in corso sulla costa nordoccidentale di Stati Uniti e Canada, del ruolo della scienza nell’origine dei pregiudizi razziali e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Le batterie agli ioni di litio devono diventare più verdi e più etiche
Un futuro a basse emissioni di anidride carbonica si basa sulla possibilità di sfruttare batterie ricaricabili agli ioni di litio, già ampiamente utilizzate in laptop e smartphone, che saranno non solo il cuore pulsante dei veicoli elettrici ma anche elementi fondamentali per le reti elettriche basate su fonti rinnovabili. L’industria prevede che il loro mercato crescerà da 30 miliardi di dollari nel 2017 a 100 miliardi di dollari nel 2025. Ma questa crescita non è priva di costi, per le persone e per il pianeta. L’estrazione delle materie prime necessarie a costruire le batterie, principalmente litio e cobalto, richiede grandi quantità di energia e acqua. Inoltre, nelle miniere di estrazione non sono rispettati i diritti dei lavoratori né vengono offerte condizioni minime di sicurezza [Nature]

2 La minaccia globale dell’inquinamento della plastica
L’inquinamento da plastica che si accumula in un’area dell’ambiente è considerato “scarsamente reversibile” se i processi di mineralizzazione naturale che si verificano sono lenti e le soluzioni di bonifica ingegnerizzate non si dimostreranno efficaci e applicabili. I potenziali impatti dell’inquinamento da plastica scarsamente reversibile includono modifiche ai cicli del carbonio e dei nutrienti, cambiamenti di habitat all’interno di suoli, sedimenti ed ecosistemi acquatici, impatti biologici su specie in via di estinzione, ecotossicità e relativi impatti sociali. La risposta razionale alla minaccia globale posta dall’accumulo e dall’inquinamento da plastica consiste nel ridurne rapidamente la produzione attraverso la riduzione del consumo di materie plastiche vergini, insieme a strategie coordinate a livello internazionale per la gestione dei rifiuti [Science]

3 Si può lasciare il dottorato prima della fine
Durante il dottorato di ricerca, gli studenti affrontano spesso periodi di difficoltà che in alcuni casi sono così profondi da fargli considerare l’ipotesi di non portarlo a termine. Difficilmente prendono questa decisione per via di quella che nel campo delle scienze comportamentali viene chiamata sunk cost fallacy, la fallacia dei costi irrecuperabili. Spesso però non si confrontano questi costi con quelli ancora da sostenere per completare il percorso, non solo in termini di tempo ma anche in termini emotivi e psicologici. Abbandonare il dottorato prima di ottenere il titolo non è un fallimento e non se ne esci mai a mani vuote. Ciò che si è imparato su se stessi e sulle proprie aspirazioni e capacità può essere prezioso per cercare da subito il percorso più adatto a ciascuno, senza rimandare [Science]

4 Qual è il ruolo del cambiamento climatico nell’onda di calore che ha colpito la costa nordoccidentale di Stati Uniti e Canada? E come ne hanno parlato i media?
Meno di due settimane dopo l’eccezionale aumento delle temperature che ha colpito la California, costringendola a dichiarare lo stato di emergenza, una seconda onda di calore ha colpito la costa nordoccidentale di Stati Uniti e Canada, spingendo numerose città a chiudere le scuole, sospendere le campagne di vaccinazione contro Covid-19 e derogare alle misure di distanziamento sociale per permettere a coloro che non hanno aria condizionata a casa di rifugiarsi in centri pubblici raffreddati. Sono numerose le persone che si sono rivolte agli ospedali con patologie collegate al caldo. La scienza che studia come il cambiamento climatico influenzi gli eventi meteorologici estremi da decenni avverte che il riscaldamento globale avrebbe reso più frequenti, più intense e più lunghe le ondate di calore, e il gruppo dell’università di Oxford World Weather Attribution, guidato dalla climatologa Friederike Otto, presto pubblicherà uno studio su questa specifica ondata di calore. Tuttavia, mentre i grandi media, come Guardian, New York Times, Washington Post, Libération, hanno coperto i fatti di queste settimane facendo un chiaro riferimento al cambiamento climatico, i media locali e le televisioni lo hanno raramente nominato [Carbon Brief]

5 I pregiudizi razziali persistono perché la scienza ha provato a “dimostrarli” per due secoli
Nel libro Corps noirs et médecins blancs: La fabrique du préjugé racial, XIXe-XXe siècles, la storica e antropologa francese Delphine Peiretti-Courtis ripercorre l’evoluzione degli stereotipi razziali dal 1700 in poi individuandone l’origine nell’intreccio tra sviluppo delle conoscenze scientifiche e colonizzazione da parte degli stati europei, soprattutto in Africa. I medici hanno avuto una grande responsabilità nell’offrire una spiegazione scientifica a questi stereotipi che ancora alimentano i pregiudizi di oggi. Le Monde la ha intervistata [Le Monde]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Giovedì il comitato sulle vaccinazioni tedesco STIKO ha emesso un nuovo parere sulla vaccinazione eterologa consigliando che a tutti coloro che hanno ricevuto la prima dose del vaccino di AstraZeneca venga somministrato Pfizer/BioNTech o Moderna per la seconda dose [Süddeutsche Zeitung]
×  La decisione arriva dopo la pubblicazione, in pre-print, dei risultati dello studio britannico COM-COV che ha confrontato la risposta immunitaria prodotta in seguito alla combinazione di AstraZeneca e Pfizer/BioNTech rispetto a quella ottenuta con due dosi di AstraZeneca. Lo studio ha riguardato 850 persone e si somma ai risultati di altri due studi, uno realizzato in Spagna su 663 soggetti e uno in Germania su 250 soggetti [Nature]
×  Tre fatti per spiegare il pericolo posto dalla variante Delta. Primo: i vaccini (due dosi) offrono ancora un’ottima protezione contro le varianti. Secondo: i non vaccinati sono il bacino di diffusione della Delta. Terzo: più lasciamo correre il virus tra i non vaccinati, più rischiamo che il primo fatto non sia più vero [The Atlantic]
×  In Israele, dove il contagio è nuovamente in crescita a causa della progressiva diffusione della più trasmissibile variante Delta, i nuovi casi diagnosticati sono rappresentati al 40% da persone completamente vaccinate. È una buona notizia [Le Monde]
×  Nuova indagine rapida sulle varianti condotta da Istituto Superiore di Sanità e Fondazione Bruno Kessler: al 22 giungo e a livello nazionale la variante Alpha rappresenta il 58% dei nuovi casi diagnosticati (il 22 maggio era l’88%) e la variante Delta il 23%. C’è però una forte variabilità a livello regionale [Istituto Superiore di Sanità]
×  Le regole per l’ingresso nei paesi dell’Unione Europea di viaggiatori provenienti dal Regno Unito si complicano. Il green pass (EU Digital COVID Certificate) è concesso solo a chi ha ricevuto i vaccini approvati da EMA e 5 milioni di residenti nel Regno Unito hanno ricevuto Covishield, vaccino chimicamente identico ad AstraZeneca ma prodotto dal Serum Institute of India e non ancora autorizzato da EMA. Nel frattempo, i paesi europei, nel tentativo di contenere la diffusione della variante Delta, procedono in ordine sparso sulle regole per i viaggiatori provenienti dal Regno Unito, alcuni imponendo quarantene all’arrivo a meno di non aver ricevuto due dosi di vaccino. Lunedì la Germania aveva chiesto ad altri paesi europei di seguire il suo esempio e reintrodurre la quarantena all’arrivo dal Regno Unito. I toni si sono ammorbiditi ieri durante l’incontro della cancelliera Merkel con il primo ministro Johnson [BBC]
×  Una delle cause principali dell’aumento del contagio osservato nell’autunno del 2020 in Europa è stata la mobilità estiva all’interno dell’Unione. Un nuovo studio pubblicato su Nature [Le Monde]
×  Tre studi, un risultato: i vaccini possono portarci fuori dalla pandemia poiché l’immunità che conferiscono è di lunga durata. Almeno contro le varianti che conosciamo oggi [The New York Times]

Letture per il finesettimana #37

Buon venerdì,
questa settimana parliamo dei fondi europei per la ricerca spaziale e quantistica, di come la pandemia ha cambiato le collaborazioni scientifiche internazionali, della battaglia per sottrarre alle Big Tech il controllo della ricerca sull’intelligenza artificiale, dell’attenuazione della stella Betelguese, del rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 I fondi europei per la ricerca su spazio e computazione quantistica saranno aperti ai paesi associati
Mercoledì, durante una conferenza stampa, la commissaria alla ricerca Mariya Gabriel ha dichiarato che i paesi non appartenenti all’Unione Europea ma con lo stato di “associati” potranno accedere ai programmi di finanziamento dedicati a spazio e computazione quantistica, due ambiti ritenuti strategici, all’interno del nuovo programma quadro dell’Unione Horizon Europe, al contrario di quanto previsto finora. I paesi associati dovranno però presentare delle “assicurazioni” che verranno definite in tempo per le prime call in questi due settori, che partiranno a ottobre. Inoltre, perché un paese associato possa essere escluso da una call, sarà necessario il supporto della maggioranza degli stati membri [Science]

2 Come la pandemia ha cambiato le collaborazioni scientifiche
La pandemia potrebbe lasciare il segno sulle collaborazioni di ricerca per gli anni a venire. Molti scienziati hanno rafforzato le connessioni esistenti e ne hanno stabilite di nuove. Ma la pandemia ha anche interrotto i progetti e limitato i viaggi. E potrebbe aver aggravato le difficoltà nelle collaborazioni internazionali derivanti da tensioni politiche di lunga data, in particolare tra Stati Uniti e Cina. Un’analisi condotta da Nature suggerisce che la crescita delle collaborazioni di ricerca tra i due paesi avrebbe cominciato a rallentare prima della pandemia [Nature]

3 La battaglia per sottrarre la ricerca sull’IA al controllo delle Big Tech
Lo smantellamento del gruppo ethical in AI da parte di Google, cominciato alla fine di novembre con il licenziamento di Timnit Gebru a causa di un articolo sui pericoli sociali connessi all’utilizzo dei modelli statistici di linguaggio basati su enormi quantità di dati, ha scatenato una delle più grandi controversie all’interno del mondo dell’intelligenza artificiale. I difensori di Google sostengono che l’azienda ha il diritto di supervisionare i propri ricercatori, ma molti altri sono spaventati del controllo che i giganti della tecnologia hanno in questo campo, di cui sono i principali finanziatori [MIT Technology Review]

4 Spiegata l’attenuazione della luminosità della stella Betelguese nel 2019
Alla fine del 2019 gli astronomi osservarono una forte attenuazione nella luminosità della stella Betelguese, la più luminosa nel cielo e parte della costellazione di Orione. Tra le diverse ipotesi formulate per spiegare il fenomeno, venne anche avanzata quella che la stella fosse prossima alla morte. Una ricerca pubblicata questa settimana su Nature, e coordinata dalla Sorbona di Parigi, ha invece concluso che è probabile che si siano verificati due fenomeni contemporaneamente, entrambi assolutamente normali nell’evoluzione di una stella. Betelguese avrebbe emesso una nuvola di gas e successivamente una parte della sua superficie si sarebbe raffreddata per via del movimento del plasma al suo interno. Questo raffreddamento avrebbe condensato parte dei gas presenti nella nuvola in polvere opaca che, trovandosi allineata tra noi e la stella, avrebbe causato l’abbassamento della luminosità [New Scientist]

5 Primo passo verso il rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in UE
Martedì Ungheria, Svezia, Paesi Bassi e Francia, hanno consegnato la loro analisi preliminare sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato, uno dei pesticidi più utilizzati in agricoltura. Ora dovranno pronunciarsi gli esperti di due agenzie europee, ECHA e EFSA, il cui parere è atteso per la primavera del 2022. Questi rapporti saranno la base per la decisione dell’Unione. Normalmente è un solo stato membro a fornire la perizia, ma la questione del glifosato è talmente controversa da richiedere che il peso politico di un potenziale rinnovo dell’autorizzazione sia condiviso da quattro paesi [Le Monde]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Il vaccino di Novavax ha dimostrato un’efficacia del 90,4% contro le infezioni sintomatiche dopo uno studio clinico che ha coinvolto quasi 30 mila persone negli Stati Uniti e in Messico [The New York Times]
×  Un’analisi preliminare dei dati raccolti durante lo studio di fase 3 del vaccino di CureVac indica che la sua efficacia contro le infezioni sintomatiche sarebbe del 47%. Ulteriori risultati sono attesi nelle prossime settimane [The New York Times]
×  Un’intervista a Kristian Andersen, uno degli autori delle prime ricerche sulla filodinamica del SARS-CoV-2, sulle origini del virus [The New York Times]
×  Venerdì scorso il Ministero della Salute ha emesso una circolare che rende obbligatorio per i cittadini italiani con meno di 60 anni di età che hanno ricevuto una prima dose del vaccino di AstraZeneca, di completare il ciclo vaccinale con un richiamo dei farmaci di Pfizer/BioNTech o Moderna [Ministero della Salute]
×  AIFA ha poi pubblicato una determina in Gazzetta Ufficiale in cui dichiara “regolare” questa combinazione di vaccini [Gazzetta Ufficiale]
×  Ma, apparentemente, la determina di AIFA non escluderebbe la possibilità di somministrare il richiamo di AstraZeneca anche agli under 60 [Il Manifesto]
×  Nel frattempo le regioni procedono in ordine sparso. La Lombardia ha ripreso giovedì i richiami dei monovaccinati AstraZeneca sotto i 60 anni somministrando Pfizer/BioNTech o Moderna [Corriere della Sera], mentre Lazio e Campania stanno ancora somministrando ad alcuni il vaccino di AstraZeneca [Il Manifesto]
×  Cosa sappiamo su efficacia e sicurezza della vaccinazione eterologa con AstraZeneca e Pfizer/BioNTech [The Conversation]
×  Sono quasi 34 mila i nuovi casi di variante Delta registrati la scorsa settimana nel Regno Unito. La variante sarebbe ormai responsabile del 99% dei nuovi casi diagnosticati nel paese [The Guardian]
×  Il Portogallo registra l’incremento di casi giornaliero più alto da febbraio e limita gli spostamenti da e per la zona di Lisbona [Reuters]
×  Da giovedì in Francia non è più obbligatorio portare le mascherine all’aperto [Le Monde], mentre in Spagna l’obbligo decadrà il 26 giugno [El País]
×  Continua a rallentare il contagio in Germania, ma il ministro della salute Spahn avverte: «Non è questione di se la variante Delta diventerà dominante anche qui, ma solo di quando» [Sueddeütsche Zeitung]

Letture per il finesettimana #35

[pubblicato su Scienza in rete il 4 giugno 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo del progetto europeo QUANTA che studierà l’origine dei sistemi di numerazione, del ruolo delle biomasse nella transizione ecologica (in particolare europea), di come le riviste mediche trattano il tema del razzismo, di cosa abbiamo perso lavorando da casa, dei ripetitori di fotoni entangled che potrebbero presto essere sfruttati per crittografare i messaggi trasmessi via internet e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione).

1 L’origine dei numeri
Nel 2018 l’archeologo Francesco D’Errico formulò un’ipotesi nuova: che già i Neanderthal avessero sviluppato un sistema di notazione numerica. L’ipotesi si basava sull’analisi di un femore di iena risalente a 60 mila anni fa ritrovata nella grotta di Les Pradelles vicino Bordeax in Francia. Sul femore sono presenti nove incisioni che sembrano essere state realizzate in un’unica sessione di lavoro e che non hanno il tipo di regolarità che di solito caratterizza le incisioni decorative. La teoria di D’Errico è uno dei primi tentativi di comprendere l’origine preistorica dei sistemi numerici. Il problema è molto complesso, visto che in alcuni casi gli studiosi non sono neanche d’accordo sulla definizione di numero, ma il progetto QUANTA, finanziato dallo European Research Council con 10 milioni di euro e che ha inizio quest’anno, potrebbe far avanzare notevolmente la ricerca in questo campo. Al progetto parteciperanno da una parte scienziati della cognizione, antropologi e psicologi, che studieranno le diverse concezioni dei numeri nelle culture contemporanee ma anche l’uso dei sistemi numerici nelle società moderne di cacciatori raccoglitori. Dall’altra il progetto coinvolgerà archeologi, che cercheranno nuovi indizi sulle notazioni numeriche antiche, e biologi evoluzionisti esperti di linguaggio che studieranno l’origine dei nomi dei numeri [Nature]

2 Legna: una fonte di energia non esattamente verde
Entro l’estate la Commissione Europea dovrà pubblicare la revisione della sua direttiva sulle energie rinnovabili e non è chiaro quanto intenda incentivare lo sfruttamento delle biomasse, in particolare della legna ottenuta dalle foreste. Tra il 2009 e il 2018 l’elettricità prodotta da biomasse solide in Europa è passata da 16 gigawatt a 24 gigawatt e l’esportazione di pellet dagli Stati Uniti è triplicata. Dal 2009, con l’adozione della direttiva UE sulle rinnovabili, molte centrali a carbone nei Paesi Bassi o in Danimarca sono diventate centrali a pellet, lo stesso è successo alla centrale di Drax nel nordest dell’Inghilterra, che brucia ogni anno 7,5 milioni di tonnellate di pellet per produrre il 5% dell’elettricità consumata nel Regno Unito. Ma se 15 anni fa bruciare la legna delle foreste, ripiantando nuovi alberi in sostituzione di quelli abbattuti, sembrava una strategia in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, oggi scienziati e ONG non sono più d’accordo. Lo sfruttamento di questa risorsa aveva senso nel quadro di una transizione più lenta, mentre gli obiettivi dell’accordo di Parigi impongono un’accelerazione. In più la CO2 emessa bruciando è più difficile da contabilizzare e toglie risorse economiche a solare ed eolico [Le Monde]

3 Le riviste mediche non considerano il razzismo come un problema sanitario
Martedì Howard Bauchner, direttore della prestigiosa rivista medica JAMA (Journal of the American Medical Association), si è dimesso dopo che un altro editor della rivista aveva dichiarato in un podcast che l’accesso delle comunità di colore all’assistenza sanitaria negli Stati Uniti è limitato non dal razzismo strutturale della società («nessun medico è razzista», avrebbe detto) ma piuttosto da fattori socioeconomici. La vicenda evidenzia un problema trasversale alle riviste scientifiche di area medica. Anche se negli ultimi anni il numero di articoli pubblicati sul tema del razzismo è cresciuto, gli editori preferiscono articoli in cui il tema delle disuguaglianze razziali o della “razza” è collegato a fattori biologici e socioeconomici rispetto a quelli che studiano come il razzismo sistematico influenzi l’esperienza delle persone non bianche con il sistema sanitario [The New York Times]

4 Cosa abbiamo perso lavorando da casa?
La pandemia ha regalato a Daniel Beunza, sociologo dei mercati finanziari alla City University of London, un esperimento inaspettato, costringendo i trader a lavorare da casa. Questo gli ha permesso di capire quali siano le dinamiche informali che si instaurano quando le persone condividono fisicamente lo spazio di un ufficio. Ha intervistato i dirigenti delle più grandi banche di investimento negli Stati Uniti e in Europa che gli hanno raccontato che i gruppi che hanno potuto lavorare in ufficio sono stati molto, molto più produttivi di quelli da remoto. Non è sorprendente. Il fatto che le conoscenze e le competenze che si scambiano incidentalmente sono estremamente preziose anche quando le tecnologie per la comunicazione sono sempre più avanzate e sofisticate, è emerso in numerosi studi antropologici iniziati negli anni novanta nelle società della Silicon Valley. L’Internet Engineering Task Force, un’organizzazione libera che sviluppa gli standard di comunicazione della rete, prende le decisioni più importanti attraverso un rituale informale chiamato humming molto difficile da replicare online [The Guardian]

5 Il ruolo dei fotoni entangled nel futuro di internet
La copertina di Nature di questa settimana è dedicata a due lavori che dimostrano la possibilità di costruire dei ripetitori di fotoni entangled. Questo permetterebbe di superare le limitazioni sulla distanza che una coppia di fotoni entangled può coprire viaggiando in una fibra ottica e dunque permettere di criptare i messaggi inviati sulla rete usando metodi quantistici anche tra utenti molto lontani fra loro. Il primo dei due risultati è stato ottenuto all’Institut de Ciències Fotòniques in Catalogna, mentre il secondo presso il Key Laboratory of Quantum Information della University of Science and Technology of China. Science fa una panoramica sullo stato della ricerca sui ripetitori quantistici [Science]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  I nuovi nomi delle varianti del virus: alfa, beta, gamma e delta [Nature]
×  Per accelerare la campagna di vaccinazione in Francia, le autorità sanitarie propongono di testare i cittadini per sapere chi è già entrato in contatto con il virus e ha dunque bisogno di una sola dose per raggiungere l’immunità [Le Monde]
×  La variante delta (B.167.2) è il 30% più trasmissibile della variante alfa (B.1.1.7) secondo le stime della task force dell’Imperial College guidata da Neil Ferguson [The Guardian]
×  I contagi sono di nuovo in aumento in Inghilterra e Galles, molto probabilmente a causa della diffusione di questa variante più contagiosa, e gli scienziati hanno chiesto al governo di rivedere i suoi piani che prevedono di revocare tutte le restrizioni ai contatti sociali dal 21 giugno [The Guardian]
×  L’Unione Europea ha proposto alla World Trade Organization un’alternativa alla liberalizzazione dei brevetti sui vaccini che sarebbe più efficace per ottenerne una distribuzione equa a livello a globale [Reuters]
×  Uno studio condotto in Israele ha mostrato che i pazienti che stanno ricevendo trattamenti anticancro, e quindi sono maggiormente a rischio di decorsi gravi dell’infezione di SARS-CoV-2, reagiscono al vaccino Pfizer/BioNTech producendo anticorpi [JAMA Oncology]
×  Secondo l’ultimo rapporto dell’Office for National Statistics britannico, sono un milione le persone che riportano sintomi della sindrome post Covid; di questi, circa 370 mila sono stati infettati più di un anno fa e 200 mila dichiarano di avere molte difficoltà a portare avanti le loro attività quotidiane [The Guardian]

Letture per il finesettimana #33

[pubblicato su Scienza in rete il 23 maggio 2021]

Buona domenica,
questa settimana parliamo di un nuovo progetto di ricerca sui grandi modelli statistici di linguaggio, delle batterie delle auto elettriche, di cosa spinga i ricercatori ad affiliarsi a più di un’università o centro di ricerca, dell’esitazione vaccinale e del ritorno alla vita offline, siamo pronti? Diamo poi gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Un progetto collettivo per studiare i modelli di linguaggio statistico
Si tratta di BigScience, un progetto promosso da Huggingface e a cui partecipano oltre 500 ricercatori. È nato dopo il licenziamento di Gebru e Mitchell dal gruppo di Ethical AI di Google per aver pubblicato un articolo che criticava i modelli di linguaggio statistico basati su campioni di dati di grandissime dimensioni, gli stessi che alimentano già una serie di tecnologie di uso quotidiano, come i motori di ricerca, gli assistenti vocali o i chatbot. L’obiettivo è creare una cultura di ricerca intorno a questi modelli di linguaggio e alle loro implicazioni in termini ambientali, sociali e culturali. Infatti, pur essendo già molto diffusi e avanzati mancano spesso di basi scientifiche solide. La nascita di BigScience non potrebbe avere tempismo migliore. Proprio questa settimana Google ha lanciato un nuovo modello di linguaggio, LaMDA, che promette di integrare al più presto in molti dei suoi prodotti [MIT Technology Review]

2 Milioni di auto elettriche in arrivo: le batterie esauste come verranno smaltite?
Le batterie utilizzate oggi nei veicoli elettrici non sono progettate per essere riciclate. In particolare, sono molto diverse fra loro dal punto di vista chimico e costruttivo e quindi pensare a sistemi efficienti per trattarle è per ora molto difficile. Il problema va affrontato però, perché entro poche decine di anni il numero di veicoli elettrici su strada sarà più di dieci volte di quello attuale (da circa 10 milioni a quasi 150 milioni di veicoli) e riciclarne le batterie permetterà anche di recuperare i cosiddetti “minerali critici” che le compongono, come rame, litio, nickel, cobalto. Questo è un aspetto fondamentale perché, oltre a ridurre l’impatto sull’ambiente, renderebbe i paesi più autosufficienti nell’approvvigionamento di questi materiali che ora sono estraibili in pochi luoghi del mondo [Science]

3 Sempre più ricercatori hanno affiliazioni multiple, probabilmente a causa dei sistemi di valutazione
Un nuovo studio ha considerato 22 milioni di articoli scientifici pubblicati tra il 1996 e il 2019 da parte di ricercatori che lavorano in 40 paesi. Nel 2019 quasi un terzo degli articoli indica almeno un autore o autrice con più di un’affiliazione. Questo fenomeno potrebbe essere dovuto ai meccanismi di valutazione della ricerca che premiano le università e gli istituti con il maggior numero di pubblicazioni all’attivo, ma anche alla ricerca di risorse e opportunità di collaborazione e ai meccanismi di assegnazione dei finanziamenti [LSE Impact Blog]

4 Conquistare la fiducia dei cittadini per combattere l’esitazione vaccinale
Questo è il messaggio centrale dell’intervista che Undark ha realizzato con Heidi Larson, responsabile del Vaccine Confidence Project ed esperta di salute pubblica alla London School of Hygiene and Tropical Medicine. Nell’affrontare il problema dell’esitazione vaccinale è importante tenere a mente che gli esitanti sono molto diversi dagli antivaccinisti, per evitare di polarizzare subito il dibattito. Secondo punto cruciale è considerare il ruolo dell’emotività di coloro che esitano davanti a un vaccino offerto, magari, ai loro figli. Questa consapevolezza può indicare le strategie di comunicazione efficaci (ad esempio è inutile rispondere ad argomentazioni emotive con un elenco dei fatti e degli studi scientifici). Infine, quando si esita verso un vaccino è probabile che sia perché si nutrono dei dubbi sulla sua sicurezza, ma possono esserci anche altre ragioni, che riguardano le proprie convinzioni religiose o i propri valori. Se poi, come nel caso della comunità nera negli Stati Uniti, c’è un passato di rapporti difficili con i medici e le autorità sanitarie, allora il primo passo è quello di ricostruire la fiducia [Undark]

5 Siamo pronti ad andare finalmente offline?
Dopo quasi un anno e mezzo di pandemia, in cui internet ci è sembrato ancora più vitale di prima e abbiamo speso un tempo indefinito online, sia per lavoro che per svago, le cose sembrano andare meglio e, in alcuni paesi in particolare, si fanno i primi passi di un lento ritorno alla normalità. Ma questo significa che passeremo meno tempo connessi? I primi dati delle piattaforme tecnologiche sembrano indicare di sì [The Atlantic]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Tracciare le varianti del virus si scontra con l’intensità disomogenea dei programmi di sequenziamento [Science]
×  Un nuovo studio correla il livello di anticorpi neutralizzanti nel sangue prodotti dopo il vaccino con la loro efficacia [Nature]
×  In Inghilterra il monitoraggio delle acque reflue aiuta a tracciare le varianti [The Guardian]
×  Intervista di Le Monde a Peter Piot, direttore della London School of Hygiene & Tropical Medicine, in occasione del summit mondiale sulla salute del 21 maggio a Roma e alla vigilia dell’Assemblea Mondiale della Sanità che si riunirà il 24 maggio a Ginevra [Le Monde]
×  Secondo un rapporto dell’OMS, il bilancio ufficiale delle vittime della pandemia potrebbe essere molto sottostimato, i morti sarebbero oltre sei milioni [Le Monde]
×  Il Giappone affronta una quarta ondata, dovrebbe rimandare ancora i giochi olimpici? [The Conversation US]

Trasformare drasticamente il settore energetico per azzerare le emissioni nel 2050

[pubblicato su Scienza in rete il 22 maggio 2021, con Jacopo Mengarelli]

Nel 2050 due terzi dell’energia globale e quasi il 90% di quella elettrica dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili. Tra queste, solare ed eolico dovranno avere un ruolo centrale, generando il 70% dell’energia elettrica. Per farlo la capacità del solare fotovoltaico dovrà aumentare di 20 volte nei trent’anni che abbiamo davanti e quella dell’eolico di 11 volte. Fatta eccezione per i progetti già approvati nel 2021, non è previsto lo sfruttamento di nuovi giacimenti di petrolio o gas né la costruzione di nuove centrali di energia a carbone senza sistemi di abbattimento delle emissioni. I combustibili fossili, da cui oggi viene prodotto l’80% dell’energia globale, nel 2050 sarebbero responsabili solo per il 20%.

Questi i punti centrali del percorso che, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (International Energy Agency, IEA), i governi del mondo dovrebbero seguire per portare a zero le emissioni nette di biossido di carbonio nel 2050. Si tratta di un traguardo compatibile con l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi, ovvero contenere entro 1,5 °C l’aumento della temperatura globale osservato a fine secolo rispetto ai livelli preindustriali.

Il rapporto di 224 pagine Net Zero by 2050 – A Roadmap for the Global Energy Sector, pubblicato martedì da IEA, è stato redatto in vista della ventiseiesima Conferenza delle parti (COP26) che si terrà nel Regno Unito a novembre e delinea «una trasformazione totale dei sistemi energetici che sostengono le nostre economie», commenta nella prefazione Faith Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia. Il settore dell’energia è responsabile infatti di quasi tre quarti delle emissioni globali di anidride carbonica.

Solo oltre 400 i momenti importanti nel percorso che conduce all’azzeramento delle emissioni nette nel 2050. Qui sotto vengono rappresentati i più significativi.

Continua a leggere su Scienza in rete →

L’immagine in copertina è di Pixabay.

Letture per il finesettimana #32

[pubblicato su Scienza in rete il 15 maggio 2021]

1 I modelli di linguaggio potrebbero rivoluzionare i motori di ricerca
Un gruppo di ricercatori di Google ha proposto un cambiamento radicale nel modo di progettare i motori di ricerca, abbandonando l’approccio di PageRank, l’algoritmo al cuore del motore di ricerca della compagnia progettato più di vent’anni fa. Sarebbe sostituito con un modello statistico di linguaggio, simile a BERT o GPT-3, che permetterebbe agli utenti di porre una domanda e ricevere una risposta elaborata sulla base della “lettura” dei contenuti web più rilevanti e corredata dai riferimenti alle fonti [MIT Technology Review]

2 Un nuovo rapporto dell’EPA avverte che negli Stati Uniti non c’è paese, città o comunità rurale che non sia colpita dagli effetti del cambiamento climatico
La pubblicazione di questo rapporto è stata a lungo rimandata dall’amministrazione Trump che per quattro anni ha minimizzato gli impatti delle emissioni di gas serra. Questi impatti si vedono ormai molto bene anche sul territorio degli Stati Uniti, con la diminuzione dei ghiacci perenni in Alsaka e di quelli invernali nei Grandi Laghi, l’aumento nella frequenza delle ondate di calore, e con le stagioni degli incendi e dei pollini che cominciano prima e durano più a lungo. L’agenzia di protezione ambientale avverte che il paese è entrato in un “territorio sconosciuto” in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più visibili, variano più velocemente e diventano più estremi [The Washington Post]

3 Nell’inferno della dipendenza dagli oppiacei
I farmaci oppiacei, tra cui tramadolo, ossicodone, morfina e fentanyl, hanno creato un’emergenza sanitaria negli Stati Uniti, con 40 mila morti di overdose nel 2018. La Francia non è immune a questo fenomeno, anche se con numeri molto più contenuti ma in continua crescita (200 morti nel 2017). Spesso il rapporto con questi farmaci comincia con una prescrizione per controllare il dolore, ma in poco tempo diventa dipendenza e costringe le persone ad aumentare sempre di più le dosi assunte. Il racconto di alcuni cittadini francesi che ne stanno uscendo grazie all’aiuto di centri anti-dipendenza in un reportage di Le Monde [Le Monde]

4 Un dispositivo impiantato nel cervello di un uomo paralizzato gli ha permesso di digitare “col pensiero” 94 caratteri al minuto
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo della Stanford University, è stato ottenuto con un sistema costituito da un’interfaccia cervello-computer e un software di intelligenza artificiale. In un precedente lavoro, il gruppo aveva analizzato i movimenti “immaginati” delle braccia e delle mani durante la scrittura a computer per trasformarli in caratteri, ma aveva raggiunto una velocità di 40 caratteri al minuto, contro quella media di 190. Il nuovo esperimenta ha più che raddoppiato la velocità di battitura, avvicinandola notevolmente a quella media degli anziani sugli smartphone, pari a 115 al minuto. Il paziente coinvolto aveva 65 anni al momento dell’esperimento [Scientific American]

5 Con la pandemia che sembra sotto controllo, i ricercatori americani pianificano conference in modalità ibrida
Il ritorno alla “normalità” delle conferenze in presenza lascia perplessi molti scienziati. Nell’anno appena trascorso, infatti, la virtualità degli incontri scientifici ha permesso di coinvolgere un pubblico molto più ampio senza spendere una fortuna. Le società scientifiche non vogliono rinunciare a questa possibilità e, in vista del ritorno alle attività in presenza, pianificano eventi ibridi, con una parte del pubblico in persona e un’altra parte connessa online. L’organizzazione di questo tipo di eventi non è semplice, spesso richiede due diversi gruppi di coordinamento, ma gli scienziati sono convinti ne valga la pena. Se avranno successo, potrebbero cambiare il modello per le conferenze scientifiche, un po’ come è successo alle pubblicazioni con la diffusione di internet. La modalità ibrida potrebbe facilitare la partecipazione dei ricercatori che hanno bambini piccoli da accudire a casa, o disabilità che gli impediscono di viaggiare [Science]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Una proposta di vaccino efficace su diversi tipi di coronavirus, compresi quelli dei pipistrelli, per prevenire la prossima pandemia [Nature]
×  Ritardare la seconda dose del vaccino di Pfizer/BioNTech conferisce un’immunità più forte ai più anziani [Nature]
×  Il direttore dell’OMS chiede ai paesi ricchi di rimandare la vaccinazione di bambini e adolescenti per donare dosi ai paesi in via di sviluppo [BBC]
×  La richiesta arriva dopo che mercoledì i CDC statunitensi avevano raccomandato l’utilizzo del vaccino Pfizer/BioNTech per i ragazzi fra 12 e 15 anni [The New York Times]
×  Un comitato di esperti indipendenti nominato dall’OMS critica fortemente la reazione globale alla pandemia [Science]
×  In una lettera pubblicata su Science, un gruppo di 18 influenti biologi chiede di condurre una nuova indagine sull’origine del SARS-CoV-2 che consideri seriamente tutte le opzioni, compresa quella della fuoriuscita da un laboratorio [MIT Technology Review]
×  L’allentamento delle misure anti Covid-19 nel Regno Unito potrebbe essere messo in discussione dall’ampia diffusione della variante B.1.617.2, emersa in India [The Guardian]
×  Gli ECDC hanno pubblicato un rapporto sulle varianti del lignaggio B.1.617 e rilevate in un numero sempre maggiore di paesi del mondo [ECDC]

Letture per il finesettimana #29

[pubblicato su Scienza in rete il 25 aprile 2021]

Buon sabato,
questa settimana dedichiamo la newsletter al cambiamento climatico, in occasione della giornata della Terra, del Leaders Summit On Climate Change organizzato dalla Casa Bianca e dell’uscita del rapporto annuale sullo stato del clima in Europa realizzato dal Copernicus Climate Service, e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

Il summit sul clima organizzato da Biden il 22 e 23 aprile ha segnato il rientro degli Stati Uniti nella lotta al cambiamento climatico, nonostante i problemi di connessione che non hanno risparmiato i 40 leader riuniti virtualmente da tutto il mondo.

1 L’Europa non è arrivata impreparata al summit di Biden: entro il 2030 riduzione delle emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990
La decisione è stata raggiunta mercoledì dopo mesi di discussioni e formalizzata in una legge sul clima che dovrà essere firmata dal Consiglio Europeo e dal Parlamento. Traccia la traiettoria per raggiungere zero emissioni nette nel 2050, mettendo l’Unione Europea al primo posto nel mondo in termini di ambizioni ecologiche. L’obiettivo per ora è formulato a livello collettivo, senza dettagliare il contributo dei singoli stati [Le Monde]

2 L’obiettivo della Cina di raggiungere zero emissioni nette entro il 2060 è “ampiamente coerente” con gli obiettivi dell’accordo di Parigi
È la conclusione di una nuova ricerca pubblicata su Science. I ricercatori hanno stimato che l’impegno della Cina a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2060 raggiungendo il picco nel 2030, come annunciato a settembre del 2020, è “ampiamente coerente” con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C rispetto a livelli pre-industriali. Tuttavia, non tutti i percorsi che conducono a questo obiettivo sono ugualmente validi. È necessario infatti che entro il 2050 la Cina imponga tagli radicali sia alle sue emissioni di CO2 che a quelle di altri gas a effetto serra, come metano e ossidi di azoto [Carbon Brief]

3 Gli Stati Uniti si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 tra del 50-52% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030
Si tratta dell’obiettivo più ambizioso mai dichiarato dagli Stati Uniti, il secondo paese al mondo dopo la Cina per emissioni di CO2. Nel 2015 Obama aveva puntato a una riduzione di circa il 40% entro il 2030, poi i cinque anni di negazionismo di Trump. Il piano di investimenti infrastrutturali annunciato da Biden con una dotazione finanziaria di 2 000 miliardi di dollari, avrà un ruolo fondamentale in questo processo. Tuttavia, gli impegni depositati dai diversi paesi in vista della COP26 di Glasgow non sono ancora sufficienti a rispettare i target fissati dall’accordo di Parigi [Vox]

4 Uno dei punti più delicati resta quello della finanza climatica
La crisi economica causata dalla pandemia rischia di far rivedere al ribasso il contributo dei paesi ricchi al Green Climate Fund. I paesi in via di sviluppo hanno bisogno di quei fondi per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e anche le loro economie sono state messe a dura prova dalla pandemia, sia direttamente che indirettamente, attraverso la forte riduzione delle rimesse provenienti dall’estero. Il settore privato può fare la sua parte, ma non può sostituirsi a quello pubblico [The Guardian]

5 Il ruolo dei sistemi di monitoraggio del clima nelle politiche di contrasto al riscaldamento globale
Giovedì il Copernicus Climate Change Service ha pubblicato il nuovo rapporto sullo stato del clima in Europa, che documenta, tre le altre cose, che il 2020 è stato l’anno più caldo da quando sono cominciate le misurazioni. Ma quale ruolo hanno i sistemi di monitoraggio del clima nel tracciare le politiche di mitigazione e adattamento degli stati? Lo spiega Jean-Noël Thépaut, direttore del programma Copernicus allo European Centre for Medium-Range Weather Forecast, in un intervista a Politico [Politico]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Giovedì sono cominciate in Europa le somministrazioni del vaccino monodose prodotto da Johnson&Johnson [The Guardian]
×  Venerdì i CDC americani hanno espresso parere positivo alla ripresa delle vaccinazioni con Johnson&Johnson, dopo lo stop iniziato il 13 aprile [The New York Times]
×  Martedì EMA ha confermato che anche per il vaccino Johnson&Johnson i benefici superano i rischi, anche considerando i casi riportati di una rara forma di trombosi associata a piastrinopenia che sono stati inclusi tra gli effetti collaterali del farmaco [EMA]
×  Venerdì EMA ha ribadito che i benefici del vaccino AstraZeneca superano i rischi, ma ha dato più dettagli sul bilancio rischi-benefici per fasce di età. Ha confermato che la seconda dose deve essere somministrata tra 4 e 12 settimane dopo la prima [EMA]
×  L’esplosione dei contagi in India sorprende gli scienziati [Nature]
×  Gli ECDC hanno aggiornato le linee guida sui comportamenti raccomandati ai cittadini completamente vaccinati [ECDC]
×  Il rapporto dei CDC sui casi di infezione dopo i vaccini, spiegato bene [Slate]
×  È stato pubblicato su Nature uno studio sulle caratteristiche della sindrome post Covid-19 condotto su 73 000 persone infettate tra marzo e novembre 2020 negli Stati Uniti [The New York Times]