Letture per il finesettimana #28

[pubblicato su Scienza in rete il 16 aprile 2021]

Buon venerdì,
questa settimana parliamo del linguaggio della scienza, della regolamentazione UE sull’intelligenza artificiale, dello sversamento nell’Oceano Pacifico dell’acqua contaminata del reattore nucleare di Fukushima, degli embrioni di scimmia in cui sono state traferite cellule staminali umane, dei T-Rex e diamo gli ultimi aggiornamenti su COVID-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Il gergo scientifico confonde anche gli scienziati
Analizzando i titoli e gli abstract di 21 mila articoli scientifici due ricercatori del CNR hanno osservato che quelli che contengono più espressioni gergali e tecniche hanno meno probabilità di essere citati. I risultati sono stati pubblicati sui Proceedings della Royal Society B [New York Times]

2 L’Unione Europea potrebbe limitare fortemente l’uso di sistemi automatici da parte delle società tecnologiche
È quanto si legge in una bozza della proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale circolata in questi giorni e la cui versione definitiva dovrebbe essere resa pubblica la prossima settimana. Le società potrebbero andare in contro a multe fino al 4% dei loro utili se impiegassero algoritmi discriminatori e lesivi dei diritti fondamentali dei cittadini. La bozza parla di un’intelligenza artificiale centrata sulle persone, proponendo di sottoporre a scrutinio aggiuntivo i sistemi utilizzati per dare accesso al credito, selezionare il personale, aiutare i giudici nelle loro decisioni, autorizzare i visti o gestire gli strumenti di previdenza sociale [New Scientist]

3 L’acqua contaminata del reattore nucleare di Fukushima verrà sversata nell’Oceano Pacifico
Il governo giapponese ha dichiarato che questa è la strategia più sicura ed efficace per riportare in sicurezza la centrale nucleare Daiichi danneggiata dallo tsunami di 10 anni fa e per evitare la fusione del nocciolo. I paesi vicini e i pescatori della zona hanno protestato, ma l’Agenzia internazionale per l’energia atomica supporta la decisione del Giappone perché gli isotopi più pericolosi verranno filtrati e le acque verranno diluite per portare la concentrazione delle sostanze pericolose sotto i livelli di sicurezza [The Guardian]

4 Per la prima volta embrioni di scimmia contenenti cellule staminali umane si sono sviluppati fino a 19 giorni dopo la fecondazione
È la prima volta che questo esperimento riesce con successo. Finora era stato possibile solo in embrioni di maiale o mucca. La speranza dei ricercatori è che le conoscenze acquisite possano portare alla costruzione di modelli animali miglio di quelli esistenti per testare i farmaci oppure alla crescita di organi più compatibili per trapianti. Ma gli scienziati contestano l’utilizzo di embrioni di primati non umani. La regolamentazione per queste specie è molto più stringente rispetto a quella valida, ad esempio, per i roditori. Gli autori della nuova ricerca si difendono, dicendo che non hanno in programma di impiantare questi embrioni. Il loro lavoro potrebbe piuttosto aiutare a capire perché finora i tentativi di trasferire cellule umane in embrioni di topi sono falliti [Nature]

5 La popolazione dei Tyrannosaurus rex in Nord America sarebbe stata composta da 20 mila esemplari
È la stima ottenuta da un gruppo di biologi evoluzionisti della University of Berkeley e pubblicata sull’ultimo numero d Science. Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno sfruttato una relazione matematica formulata da John Damuth della University of California, Santa Barbara, che di solito si usa per le specie animali moderne. Questa relazione, chiamata legge di Damuth, permette di stimare la dimensione di una popolazione a partire dal peso e dal tipo di metabolismo dei suoi componenti. La stima ottenuta (20 000 T-Rex viventi in media) implicherebbe che in totale il numero di questi predatori vissuti sulla Terra sarebbe di 2,5 miliardi. Tuttavia, il numero ha un ampio margine di incertezza e potrebbe arrivare fino a 100 000 o 200 000 esemplari [New York Times]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Martedì CDC e FDA hanno deciso di sospendere la somministrazione del vaccino Johnson & Johnson negli Stati Uniti dopo la segnalazione di sei casi di trombosi rara, del tipo osservato in Europa fra i vaccinati con AstraZeneca, tra i 6,8 milioni di persone che hanno ricevuto una dose del farmaco. Tutti i casi si sono verificati in donne fra i 18 e 48 anni [Science]
×  Il Consiglio di Europa ha accettato di negoziare i dettagli di un green digital certificate per vaccinati, guariti e negativi [Reuters]
×  Dall’analisi dell’epidemia in corso a Manaus, città nel nord del Brasile, la variante P.1 potrebbe essere da 1,7 a 2,4 volte più trasmissibile delle varianti storiche circolanti localmente. L’immunità acquisita tramite l’infezione con le varianti storiche proteggerebbe al 54–79% dall’infezione con P.1 [Science]
×  Il livello di cellule B della memoria capace di produrre anticorpi efficaci verso SARS-CoV-2 e anche altri coronavirus dipende dall’età e dal tipo di tessuto [Science]
×  Per le persone con sistemi immunitari compromessi, da patologie congenite o da terapie farmacologiche, l’efficacia dei vaccini è tutt’altro che scontata. Trattamenti alternativi, come gli anticorpi monoclonali, non sono ancora stati testati a sufficienza. Per ora queste persone possono solo contare sul fatto che gli altri si vaccinino [The Atlantic]
×  Dieci prove indirette dell’importanza degli aerosol per la trasmissione del virus [The Lancet]
×  L’esplosione dei contagi in India potrebbe mettere a rischio l’accesso ai vaccini da parte del resto del mondo, in particolare per i paesi in via di sviluppo [Nature]
×  La Francia pianifica le riaperture, ma con molte incertezze [Le Monde]
×  Covid-19 nel mondo: da Israele in procinto di rimuovere l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto alla preoccupante crescita dei contagi in Germania [Le Monde]

Pubblicato da

Chiara Sabelli

Cerco. E, quando trovo, racconto. Giornalista scientifica freelance. Fisica di formazione, in finanza dopo il PhD.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *