[pubblicato originariamente su Scienza in rete il 25 settembre 2020]
Buon venerdì,
questa settimana ci chiediamo se per salvare il pianeta dobbiamo diventare vegetariani, o almeno diminuire il nostro consumo di carne. Poi: immunità di gregge a Manaus; i precedenti storici dei movimenti anti-vaccini, anti-mascherina, anti-5G; degli effetti, non poi così strani, del nuovo coronavirus sul cuore; dei numeri che mancano sulla diffusione del virus nelle scuole e di una ricercatrice che ogni giorno per due anni e mezzo ha letto un articolo scientifico per puro piacere.
Buona lettura e al prossimo venerdì (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)
1 Una ricercatrice ha letto un articolo scientifico al giorno per 899 giorni
Ogni giorno dal 1 gennaio 2018 al 17 giugno 2020 Olivia Rissland, biologa molecolare alla University of Colorado, ha letto un articolo scientifico e ne ha annotato i punti interessanti in un documento condiviso con i suoi colleghi di laboratorio. Gli articoli sono stati scelti perché suscitavano in lei interesse e curiosità e non appartengono necessariamente alla sua area di ricerca. “Non avrei mai immaginato 2 anni e mezzo fa quanto avrei imparato attraverso questo [esperimento] e come mi avrebbe reso una scienziata e una persona migliore”, ha commentato su Twitter [Nature Index]
2 Come l’industria sta cercando di strumentalizzare la conoscenza scientifica
Nasce in Francia la “maison de la science e des médias”, ma il modello britannico a cui si ispira sembra piuttosto uno strumento nelle mani dell’industria per mettere sotto tutela la conoscenza scientifica [Le Monde €]
3 Quanti contagi nelle scuole?
× In Italia i dati relativi ai contagi avvenuti in ambito scolastico non sono noti. Non è chiaro se le istituzioni li raccolgano ma non li comunichino o se non li raccolgano affatto. Nel frattempo un’iniziativa dal basso ha costruito un database e una mappa [Open Online]
× Anche negli Stati Uniti non c’è un sistema centralizzato che raccolga i dati relativi alla la diffusione delle infezioni da coronavirus all’interno delle scuole. Il New York Times ha provato a colmare le lacune facendo dei sondaggi nei diversi distretti scolastici di 8 stati [The New York Times]
4 La lezione da trarre nel dibattito in corso sui danni cardiaci causati dal COVID-19
Notizie e articoli scientifici hanno descritto un virus bizzarro che si comporta come nessun altro, una presunta malattia respiratoria che forse dovrebbe essere riconsiderata come malattia vascolare. Ma queste affermazioni sono esagerate. COVID-19 è una malattia grave che deve essere presa sul serio, ma non è poi così strana. Se sembra così è in parte perché è una malattia nuova ed estremamente diffusa, che sta attirando l’attenzione di centinaia di ricercatori [The Atlantic]
5 Immunità di gregge? Ecco cosa potrebbe succedere se non controllassimo la diffusione del virus
Nella città di Manaus, la capitale dello stato brasiliano di Amazonas, i contagi hanno raggiunto il picco 4 mesi fa e sono poi diminuiti drasticamente senza una valida spiegazione. Uno studio preliminare ha analizzato i campioni conservati nelle banche del sangue trovando che tra il 44% e il 66% dei donatori presenta gli anticorpi al SARS-CoV-2. Probabilmente il virus ha smesso di diffondersi perché non ha trovato più un numero sufficiente di soggetti suscettibili [MIT Technology Review]
6 Anti vaxxers
Le campagne vaccinali sono state storicamente avversate perché interpretate come tentativi dello Stato di controllare i cittadini, limitandone le libertà. Hanno creato tensioni sociali simili a quelle che osserviamo oggi in tutto il mondo. Il libro ‘Anti-vaxxers’ ci ricorda i precedenti storici delle strane alleanze – anti-vaccino, anti-mascherina, anti-5G, per esempio – che stanno ostacolando la salute pubblica in questo momento [Nature]