
[originariamente pubblicato su Scienza in rete, 27 settembre 2017]
ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
Concorsi truccati: arrestati a Firenze sette professori universitari. A far partire l’inchiesta la denuncia del ricercatore Philip Laroma, che era stato “esortato” a ritirare la sua domanda di abilitazione come professore associato nel settore del diritto tributario. Dura la reazione della Ministra Fedeli che annuncia la pubblicazione di un codice di condotta per l’Università entro ottobre. [Il Sole 24 Ore; Redazione]
Quali saranno le conseguenze delle elezioni tedesche per la ricerca scientifica e la politica energetica? Se il partito guidato da Angela Merkel formerà, come sembra probabile, una coalizione di governo con i verdi e i liberali, c’è da aspettarsi un dibattito acceso sulle regolamentazioni riguardandi gli OGM e i vincoli da imporre all’industria per ridurre delle emissioni di gas serra. [Nature; Quirin Schiermeier e Alison Abbott]
Amanda Welch, Cleyde Helena e Ian Street sono dei ‘recovering academics’. Tutti e tre hanno lasciato l’accademica dopo alcuni anni da Post-Doc e ora lavorano nell’ambito della comunicazione della scienza. Ma la transizione non è stata semplice e hanno pensato che condividere la loro esperienza avrebbe aiutato coloro che prendevano la stessa decisione. L’anno scorso hanno lasciato il podcast “Recovering Academic: There is Sunshine Outside the Ivory Tower”, e ha avuto un inaspettato successo.[Science; Amanda Welch, Cleyde Helena e Ian Street]
RADIO FRANKENSTEIN
Concorsi truccati: arrestati a Firenze sette professori universitari. A far partire l’inchiesta la denuncia del ricercatore Philip Laroma, che era stato “esortato” a ritirare la sua domanda di abilitazione come professore associato nel settore del diritto tributario. Dura la reazione della Ministra Fedeli che annuncia la pubblicazione di un codice di condotta per l’Università entro ottobre. [Il Sole 24 Ore; Redazione]
Quali saranno le conseguenze delle elezioni tedesche per la ricerca scientifica e la politica energetica? Se il partito guidato da Angela Merkel formerà, come sembra probabile, una coalizione di governo con i verdi e i liberali, c’è da aspettarsi un dibattito acceso sulle regolamentazioni riguardandi gli OGM e i vincoli da imporre all’industria per ridurre delle emissioni di gas serra. [Nature; Quirin Schiermeier e Alison Abbott]
Amanda Welch, Cleyde Helena e Ian Street sono dei ‘recovering academics’. Tutti e tre hanno lasciato l’accademica dopo alcuni anni da Post-Doc e ora lavorano nell’ambito della comunicazione della scienza. Ma la transizione non è stata semplice e hanno pensato che condividere la loro esperienza avrebbe aiutato coloro che prendevano la stessa decisione. L’anno scorso hanno lasciato il podcast “Recovering Academic: There is Sunshine Outside the Ivory Tower”, e ha avuto un inaspettato successo.[Science; Amanda Welch, Cleyde Helena e Ian Street]
MIGRAZIONI
I movimenti collettivi accomunano le folle, i gruppi di animali come stormi di uccelli o banchi di pesci e le cellule dentro l’organismo. Il 29 settembre alle 19h30 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Giuseppe Nucera modera la conversazione tra esperti di migrazione per scoprire come biologia, sociologia, filosofia, etologia, fisica e bioinformatica non siano poi così lontane. [Scienza in rete; Giuseppe Nucera]
La scienza può aiutare a comprendere fenomeni complessi come l’immigrazione? Proveranno a rispondere a questa domanda Alessandra Zampieri del Joint Research Center, Alessandra Venturini dell’Università degli Studi di Torino e Maurizio Ambrosini dell’Università degli Studi di Milano il 29 settembre alle 20h30 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. A moderare l’incontro Luca Carra. [Meet Me Tonight; Programma]
LABORATORI A MEET ME TONIGHT
Nei Giardini Indro Montanelli saranno attivi laboratori per adulti e bambini sui temi della salute, dell’ambiente, dello spazio e della tecnologia. Tra questi ci sarà lo stand “Il sole in una scatola: scopriamo la fisica dei plasmi”, dove Massimo Passoni, fisico del Politecnico di Milano, realizzerà esperimenti semplici ed interattivi per aiutarci a conoscere un po’ più a fondo la natura del plasma. L’intervista di Giuseppe Nucera. [Scienza in rete; Giuseppe Nucera]
Avete mai pensato di poter costruire e programmare un robot? Grazie al laboratorio interattivo “Con Coderbot si impara giocando!” potrete provare a farlo sperimentando, mettendo alla prova le potenzialità del vostro ragionamento. Edoardo Datteri, del dipartimento di scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ci spiega in che cosa consiste la robotica educativa. Il laboratorio sarà aperto il 29 e 30 settembre presso i Giardini Indro Montanelli. [Scienza in rete; Giuseppe Nucera]
Il 29 settembre alle 20h30 al Museo Scienza e Tecnologia di Milano, Luca Carra intervista Silvio Garattini. La scienza fa parte della nostra cultura? Abbiamo il dovere di essere sani? Qual è il futuro della ricerca? [Meet Me Tonight; Programma]