Letture per il finesettimana #41

[pubblicato su Scienza in rete il 17 luglio 2021]

Buon sabato,
questa settimana parliamo delle alluvioni nel nordovest della Germania, di come la pandemia cambierà la scienza, del piano UE per la transizione ecologica, di un orologio che misuri l’età biologica a partire dallo stato infiammatorio, dei finanziamenti francesi per la scienza aperta e diamo gli ultimi aggiornamenti su Covid-19.
Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Le alluvioni in Germania sono l’ennesimo segno che il cambiamento climatico intensifica la frequenza di eventi meteo estremi
Per stabilire quanto il cambiamento climatico sia responsabile delle terribili alluvioni che si sono abbattute sulla Germania nordoccidentale sarà necessario aspettare che i ricercatori analizzino i dati. Ma gli scienziati concordano che la tendenza è chiara: questo tipo di eventi saranno sempre più frequenti a causa del riscaldamento globale. Una prima ragione è che l’aumento delle temperature medie fa sì che l’atmosfera trattenga più umidità, aumentando l’intensità delle precipitazioni. La seconda ragione è che la diminuzione della differenza tra le temperature delle zone settentrionali e meridionali dell’emisfero nord rallenta le correnti d’aria negli strati alti dell’atmosfera e dunque i temporali si muovono più lentamente. Il temporale che ha causato le alluvioni dei giorni scorsi era praticamente stazionario. Questa seconda dinamica sarebbe anche uno dei fattori che ha scatenato l’onda di calore registrata nelle scorse settimane sulle coste occidentali di Stati Uniti e Canada. Tuttavia, nel caso delle alluvioni la topografia dei territori può fare la differenza. Nei Paesi Bassi l’impatto dei temporali è stato contenuto grazie agli interventi di abbassamento del letto dei fiumi effettuati negli anni Novanta [The New York Times]

2 La pandemia di Covid-19 cambierà la scienza? Ecco come è andata con le precedenti epidemie
Le epidemie del passato hanno lasciato tracce più o meno importanti nella ricerca medica e scientifica, nella gestione della sanità pubblica e anche nella comunicazione tra ricercatori. La peste bubbonica che colpì l’Europa a partire dagli anni Quaranta del milletrecento portò grandi cambiamenti, dall’istituzione dei registri di mortalità, alla redazione di trattati che descrivevano le manifestazioni della malattia e i potenziali trattamenti, fino alla costruzione di ospedali dedicati agli infetti dove isolarli dal resto della società, misure di distanziamento sociale e tracciamento dei contatti. L’epidemia di colera che colpì New York nel 1800 mise in luce il fatto che i più vulnerabili alla malattia erano coloro che vivevano nelle condizioni socioeconomiche più difficili e spinse a istituire un comitato metropolitano per la salute pubblica che di fatto fu il precursore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Al contrario, l’influenza spagnola venne come dimenticata, forse perché arrivata in coincidenza con la prima guerra mondiale. L’epidemia di HIV/AIDS invece generò grandi cambiamenti soprattutto riguardo all’accessibilità di farmaci sperimentali e questo soprattutto grazie ai pazienti-attivisti che seppero mobilitare l’opinione pubblica e fare pressione sulle istituzioni. Cosa succederà con Covid-19? [Science]

3 L’Unione Europea ha presentato il suo ambizioso piano per il clima
Mercoledì l’UE ha reso pubblico il pacchetto di misure denominato “Fit to 55” con cui traccia gli interventi necessari per rispettare l’obiettivo di riduzione delle emissioni su cui si è impegnata, ovvero arrivare nel 2030 a emettere il 55% in meno dell’anidride carbonica che emetteva nel 1990. Nei primi 30 anni trascorsi la riduzione ha raggiunto circa il 24%, dunque rispettare l’obiettivo è una sfida estremamente ambiziosa. L’Unione prevede di farcela inasprendo i limiti di emissione sul settore dei trasporti, di fatto bandendo la vendita di automobili a benzina e diesel dal 2035, tassando le compagnie aeree sulla base del carburante utilizzato, istituendo una tassa sulle importazioni di materiali come cemento, alluminio e fertilizzanti, richiedendo una crescita incisiva dell’energia prodotta da fonti rinnovabili in tutti i paesi membri e l’ammodernamento degli edifici per renderli più efficienti. Le misure graveranno su tutti i cittadini europei, prima di tutto con l’aumento delle bollette, e dunque richiedono grande attenzione verso i gruppi socioeconomici più vulnerabili [BBC]

4 Un orologio che misura l’età biologica sulla base del livello di infiammazione cronica
Si chiama iAge ed è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori della Stanford University per misurare il livello di infiammazione e da questo prevedere la probabilità che si sviluppino patologie legate all’invecchiamento. Al cuore di iAge c’è un algoritmo di machine learning che è stato allenato sul database costruito analizzando i campioni di sangue raccolti dal 1000 Immunomes Project. Usando l’età anagrafica dei partecipanti e le loro condizioni di salute, l’algoritmo di machine learning ha individuato i biomarcatori più strettamente legati agli stati infiammatori. Questo approccio sembra più promettente di quello basato sull’analisi dei cambiamenti epigenetici del DNA sperimentato in passato e, inoltre, offrirebbe anche delle soluzioni per intervenire tramite farmaci anti-infiammatori mirati [Nature]

5 La Francia finanzia con 45 milioni di euro la scienza aperta
La ministra francese dell’università, ricerca e innovazione Frédérique Vidal ha annunciato il 6 luglio che il secondo piano quinquennale per la scienza aperta riceverà un finanziamento triplo rispetto al primo e pari a 45 milioni di euro. Il piano servirà a finanziare non solo la pubblicazione dei risultati di ricerca in formato open access, ma anche a favorire la condivisione di software e dati tramite l’iniziativa Software Heirtage [Le Monde]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  La Tunisia in ginocchio per il Covid: la diaspora si mobilita [France Inter]
×  In Francia introdotto l’obbligo vaccinale per i sanitari, esteso il passaporto sanitario per l’ingresso in ristoranti, bar e treni a partire da agosto e annunciata la fine dei test PCR gratuiti dall’autunno. L’obiettivo è spingere alla vaccinazione completa quante più persone possibile per far fronte alla nuova ondata dei contagi guidata dalla diffusione della variante Delta [Le Monde]
×  In un summit online, i firmatari della lettera pubblicata la scorsa settimana su Lancet e indirizzata al governo britannico, hanno definito la decisione di rimuovere ogni restrizione da lunedì 19 luglio una minaccia per il mondo intero vista la centralità del paese nella rete dei trasporti internazionali [The Citizens]
×  Quanti bambini vanno incontro alla sindrome post Covid? Gli studi effettuati nel mondo indicano percentuali anche molto diverse fra loro, raffinare questa stima è pero fondamentale ora che l’incidenza dell’infezione sta aumentando tra i più giovani [Nature]
× In Italia l’incidenza settimanale del contagio è passata da 11 casi ogni 100 000 persone a 19 casi ogni 100 000 persone, con l’indice di riproduzione netto dell’epidemia che ha superato 1 in diverse regioni [Ministero della Salute]
× I dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità nel periodo dal 4 aprile all’11 luglio, indicano un’elevata efficacia del ciclo completo di vaccinazione nel proteggere dall’infezione sintomatica, l’ospedalizzazione e la morte in tutte le fasce d’età [Istituto Superiore di Sanità]

Letture per il finesettimana #25

[pubblicato su Scienza in rete il 21 marzo 2021]

Buon sabato,
questa settimana parliamo del premio Abel per la matematica, del ruolo del giornalismo scientifico durante la pandemia, di un embrione di topo cresciuto in un utero artificiale, delle auto a guida autonoma, dello stress delle madri in riunione su Zoom e diamo gli ultimi aggiornamenti su COVID-19. Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l’iscrizione)

1 Il premio Abel è stato assegnato Avi Wigderson and László Lovász
Widgerson, nato in Israele e all’Institute for Advanced Study di Princeton dal 1999, ha dato contributi fondamentali alla teoria della complessità computazionale. Lovász, allievo del matematico ungherese Paul Erdos e ora alla Eötvös Loránd University a Budapest, ha ottenuto risultati molto importanti nell’ambito della teoria dei grafi, un’area della matematica discreta, che hanno tracciato dei confini tra le diverse classi di complessità computazionale [Quantamagazine]

2 Il ruolo del giornalismo scientifico durante la pandemia
Il tema è stato oggetto di una conversazione organizzata dalla scuola di giornalismo scientifico della Brandeis University a cui hanno partecipato Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases e consulente sanitario del presidente degli Stati Uniti, Atul Gawande, chirurgo al Brigham and Women’s Hospital giornalista del New Yorker e Elisabeth Rosenthal, editorialista del New York Times [Brandeis University]

3 Un embrione di topo si è sviluppato in un utero artificiale per metà del suo tempo gestazionale
Un gruppo di ricercatori israeliani ha fatto crescere un embrione di topo per 11 giorni in una speciale incubatrice. È un record per lo sviluppo di un mammifero al di fuori dell’utero e gli scienziati israeliani affermano che gli embrioni umani potrebbero essere i prossimi, sollevando enormi questioni etiche [MIT Technology Review]

4 Il sogno sfuggente delle auto a guida autonoma
Nel libro “Driven: The Race to Create the Autonomous Car”, il giornalista Alex Davies analizza documenti legali e intervista i partecipanti alla prima DARPA Grand Challenge, la gara per auto a guida autonoma organizzata dall’agenzia di ricerca del dipartimento della difesa americana. Racconta così l’eccitazione intorno alla nascente tecnologia dei veicoli autonomi e la sua trasformazione in un settore da miliardi di dollari che vede competere colossi come Google, Uber e le case automobilistiche di Detroit [Undark]

5 Le riunioni in videochiamata sono particolarmente stressanti per le madri. Ecco come i loro colleghi possono aiutarle
«Ho sempre cercato di nascondere ai miei colleghi i miei doveri di madre. Non volevo che mi considerassero meno dedicata al mio lavoro perché ho dei figli. Ma ora, lavorando da casa, non riesco ad assicurarmi che non siano visibili» [Science]

6 Aggiornamenti COVID-19
×  Una serie di Paesi europei hanno sospeso per quattro giorni le somministrazioni col vaccino AstraZeneca per via dell’occorrenza di un numero anomalo di casi di un particolare tipo di trombosi [Die Welt]
×  L’EMA ha stabilito che sulla base delle indagini condotte i benefici del vaccino superano i rischi e che verrà aggiornato il foglietto illustrativo del vaccino AstraZeneca e organizzata una campagna informativa presso il personale sanitario e per aiutare i cittadini a essere consapevoli dei segnali precoci di questo tipo di eventi avversi per mitigarne i rischi [EMA]
×  I paesi europei hanno ripreso le vaccinazioni, nella speranza che l’episodio non abbia compromesso la fiducia dei cittadini [Science]
×  Uno studio osservazionale in Danimarca ha stimato la riduzione del rischio di re-infezione durante la seconda ondata di coloro che si erano ammalati nella prima ondata rispetto a coloro che non si erano ammalati [The Lancet]
×  Cinque ragioni per cui l’immunità di gregge è probabilmente impossibile da raggiungere [Nature]
×  Dieci lezioni di statistica che il governo potrebbe imparare dall’anno appena trascorso [The Royal Statistical Society]
×  Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati del trial AstraZeneca in Sud Africa che hanno spinto il paese a sospenderne l’utilizzo nella sua campagna vaccinale [NEJM]
×  La Francia autorizza l’uso degli test autosomministrati per le persone senza sintomi sopra i 15 anni [Le Monde]
×  Il virus si è evoluto nelle nuove varianti dominanti nell’organismo di persone con un sistema immunitario debole, probabilmente [The New York Times]
×  La pandemia e i limiti della scienza. Cosa abbiamo durante l’anno che è durato un secolo? [The New York Times]